Tutte le novità
31 Marzo 2021 - 13:38
Esami mai sostenuti e iscrizioni alla Facoltà di Medicina pur non essendosi classificati in posizione utile nella graduatoria unica nazionale. Due dipendenti dell'Università di Salerno sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal gip di Salerno ed eseguita dalla Guardia di Finanza salernitana, indagati per accesso abusivo al sistema informativo, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, induzione indebita a dare utilità.
Le indagini coordinate dalla Procura salernitana e condotte dalle Fiamme Gialle sono state avviate a seguito della denuncia presentata dallo stesso Ateneo, che tramite l'audit interno aveva rilevato delle irregolarità nella procedure di immatricolazione di due studenti, i quali erano iscritti alla Facoltà di Medicina pur senza essersi classificati in posizione utile nella graduatoria unica nazionale di merito dei test d'ingresso. In quell'occasione, era subito emerso che l'iscrizione era stata effettuata materialmente da un dipendente dell'Università, C.L. di 65 anni, attraverso l'accesso abusivo al sistema informatico di Segreteria.
I successivi approfondimenti hanno evidenziato inoltre che l'indagato era solito utilizzare le proprie credenziali per attestare falsamente esami universitari in realtà mai sostenuti dagli studenti beneficiati, in cambio di specifiche regalie, in alcuni casi anche fumetti da collezione. Determinante si è rivelato ii contributo del secondo indagato, sempre un dipendente amministrativo, C.C. di 53 anni, che indirizzava al collega quegli universitari che, essendo venuti a conoscenza del meccanismo di frode, chiedevano di essere "aiutati" in qualche modo.
Altra condotta di rilevanza penale posta in essere da C.L. era quella di far risultare gli studenti in fasce di reddito di favore, senza tener conto delle reali condizioni economiche delle famiglie, così da consentire un indebito risparmio nel pagamento delle tasse di iscrizione. Le indagini dei finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Salerno hanno consentito di ricostruire, in tutto, 34 casi di carriere universitarie artefatte, molte delle quali culminate nel conseguimento del titolo di laurea.
Fondamentale si è rivelata la collaborazione dell'Ateneo che, anche al fine di evitare ulteriori manipolazioni, ha subito sospeso C.L. e, successivamente, su richiesta della Procura, ha pure congelato it sistema informatico, consentendo l'acquisizione di tutte le necessarie fonti di prova. Oltre ai due dipendenti infedeli oggi tratti agli arresti domiciliari, risultano indagati altri 42 tra studenti e familiari anch'essi presunti responsabili, in concorso, dei reati di accesso abusivo al sistema informatico e frode informatica nei cui confronti sono tuttora in corso ulteriori approfondimenti investigativi.
IL RETTORE. «Desidero esprimere alla Procura di Salerno, diretta dal dottor Giuseppe Borrelli, il nostro apprezzamento per il lavoro svolto». Lo dichiara il rettore dell'Università di Salerno, Vincenzo Loia, commentando l'arresto di due dipendenti dell'ateneo salernitano nell'ambito di un'inchiesta su irregolarità amministrative emerse nell'utilizzo dei sistemi informativi. «L'Ateneo - aggiunge Loia - ha collaborato nella più completa trasparenza con la Magistratura e gli organi inquirenti per l'individuazione delle irregolarità oggetto delle indagini. Questa vicenda ha permesso all'Ateneo di individuare adeguati correttivi e di irrobustire la piattaforma tecnologica ad ausilio di processi amministrativi sempre più rigorosi. L'Università di Salerno porrà sempre la massima attenzione a garanzia delle carriere e del futuro dei suoi studenti», conclude Loia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo