Tutte le novità
07 Dicembre 2016 - 18:29
Il bus che trasportava pellegrini da Pietrelcina a Pozzuoli e precipitato da un viadotto dell'A16: un veicolo vecchio e malandato
Era un pullman malandato e il giorno prima di ritornare a casa si era rotto anche l'impianto di aria condizionata. "Non piaceva a nessuno perche' era vecchio", raccontano i sopravvissuti all'incidente sulla A16 Napoli-Canosa del 28 luglio 2013. Annalisa Caiazzo era a bordo del bus Volvo, e tra le 40 vittime del volo del mezzo nella scarpata del viadotto Acqualonga ci sono anche i suoi genitori. Suo marito e sua figlia hanno riportato danni permanenti. "Mio marito e' stato due mesi in rianimazione - ricorda davanti ai giudici del tribunale di Avellino che celebrano il processo a carico di 15 persone - e per due volte me lo hanno dato per spacciato. Mia figlia si e' spaccata la testa ma e' viva, vorrebbe casmminare ma non puo' e io non so come spiegarglielo". E i segni di quell'incidente sono anche sul suo volto. "La mia faccia non potra' essere piu' quella di prima" dice prima di cominciare il racconto degli ultimi istanti di quel viaggio. Per chi e' sopravvissuto all'incidente gli straschichi non sono soltanto fisici. A qualcuno il matrimonio e' finito. Lo racconta proprio il marito della donna, Gennaro Schiano di Cola. "Dopo l'incidente - dice - si sono create condizioni che hanno spinto me e mia moglie per il bene dei nostri figli a separarci". Una conseguenza, come le continue operazioni cui viene sottoposta la figlia di Annalisa Caiazzo: "Era sanissima mia figlia, e l'altro bambino non ha piu' i suoi genitori perche' devo 'parcheggiarlo' per seguire mia figlia". Con la coppia c'erano anche i genitori in gita. "Proprio mia madre mi disse che quello non era il solito pullman - riferisce in aula la teste - avevamo notato che qualcosa non andava gia' il giorno prima, quando con difficolta' l'autista aveva fatto delle manovre in un parcheggio. E allora pensai che se fosse successo qualcosa non avrei potuto portare subito fuori i miei figli". Annalisa era seduta in fondo al bus nel viaggio di rientro da Pietrelcina a Pozzuoli. E ha sentito distintamente qualcosa che all'improvviso ha rallentato il mezzo, che in salita procedeva lentamente. Poi la corsa a zig zag lungo la discesa prima del viadotto. "Ricordo la sensazione del vuoto - racconta - il pullman e' stato per qualche istante fermo prima di precipitare. Poi non ricordo piu' nulla". Piu' nitido il ricordo di suo marito Gennaro Schiano Di Cola, che la segue nella testimonianza al processo. "Era lento in salita e in galleria ho sentito una puzza di bruciato incredibile - dice - poi in discesa il pullman era molto piu' veloce e urtava macchine a destra e sinistra. Ha sbattuto contro il guard rail e poi contro le barriere ed e' ritornato sulla corsia. Altri urti ma prima di precipitare non andava tanto veloce, anzi ho avuto la sensazione che fosse fermo".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo