Tutte le novità
22 Marzo 2017 - 12:07
Domani una giornata di studio sui reati ambientali promossa da Consorzio Polieco e Università Parthenope
NAPOLI. Ricordando Federico Bisceglia. Una giornata di studio sui reati ambientali, partendo dall’esempio del magistrato autore di numerose inchieste sulla “Terra dei fuochi” morto due anni fa in un tragico incidente stradale. L’iniziativa, promossa dall’Università degli studi di Napoli Parthenope e dal consorzio nazionale dei rifiuti dei beni a base di polietilene Polieco, si svolgerà domani, giovedì 23, dalle 9.30 alle 17.30 a Napoli presso Palazzo Pacanowsky. “La nuova tutela penale dell’ambiente tra prevenzione, accertamento e oneri risarcitori- ripristinatori”: questo il nome della giornata, che sarà suddivisa in una prima sessione dal titolo “Dal disastro “innominato” all’inquinamento e disastro ambientale” e in una seconda dal titolo “Reati ambientali e problematiche processuali”.
Ad aprire i lavori saranno i saluti del rettore e del coordinatore del corso di studi in Giurisprudenza della Parthenope, Alberto Carotenuto e Marco Esposito, il presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli Armando Rossi, il vicesindaco di Napoli Raffaele Del Giudice e il direttore del Polieco Claudia Salvestrini.
«L’iniziativa si inserisce in un piano di formazione continua su temi di particolare rilevanza e delicatezza, andando dalle aule dell’università alle aule del tribunale», spiega la docente Carla Pansini, promotrice della Giornata. Nell’occasione, sarà annunciata anche l’istituzione, sostenuta da Polieco, di una borsa di studio in memoria di Bisceglia da assegnarsi alla migliore tesi di laurea in tema di reati ambientali e lotta alla criminalità dell'ambiente.
«Il contrasto ai crimini ambientali passa attraverso l’adeguata formazione delle figure deputate all’attuazione della normativa ambientale - afferma il direttore del Polieco Claudia Salvestrini - ed è in questa ottica che si inserisce la borsa di studio, nata per stimolare l’ approfondimento degli ecoreati e per raccogliere il testimone di un magistrato cui le popolazioni della Terra dei fuochi devono tanto».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo