Tutte le novità
26 Ottobre 2021 - 17:17
Il Consiglio regionale della Campania presieduto da Gennaro Oliviero ha approvato, con 28 voti favorevoli e 8 voti contrari delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle, il Documento di economia e finanza 2022-2024 e relativa Risoluzione di maggioranza.
Il documento è stato introdotto dal presidente della Commissione regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd), che ha evidenziato "le molteplici azioni strategiche previste dal Defrc che riguardano l'azione di governo regionale ed investono i diversi settori, dall'incremento del livello delle prestazioni sanitarie, al risanamento ambientale e potenziamento delle energie rinnovabili, alle politiche attive per il lavoro, alle politiche sociali, per l'inclusione sociale e per le pari opportunità, dalla riforma del sistema urbanistico al rafforzamento dell'offerta dell'edilizia popolare, dalle azioni di sostegno alla natalità e alla famiglia al potenziamento della pubblica amministrazione regionale".
Secondo il capo dell'opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, "il Defrc è incolore e privo di contenuti operativi, non è idoneo per la realizzazione degli obiettivi strategici regionali e per garantire la tenuta e lo sviluppo del sistema economico e sociale della Campania, pertanto non si ritiene di procedere a nuove proposte, ma si ritiene opportuno istituire un tavolo istituzionale a sostegno delle politiche della Regione per affrontare e risolvere le gravi problematiche del nostro territorio. La situazione di emergenza della Campania persiste come dimostrano tre questioni: sanità, ambiente e rifiuti, trasporto pubblico locale. In particolare, abbiamo una scarsa offerta sanitaria, la inappropriatezza dei fabbisogni tanto che si assiste continuamente al blocco dell'assistenza sanitaria convenzionata; sui rifiuti la situazione è peggiorata, dilaga l'illegalità perché mancano i controlli; il trasporto pubblico locale che vede una situazione drammatica nonostante gli investimenti e le risorse disponibili".
La capogruppo del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino ha evidenziato che "la Commissione Bilancio che ha approvato il Defrc è stata mesta e caratterizzata dall'assenza delle forze politiche, escluso il M5S. Oggi siamo chiamati a discutere di un provvedimento fondamentale per l'economia della Regione soprattutto alla luce del Pnrr per il quale abbiamo chiesto più volte di attuare un'ampia partecipazione e condivisione con il Consiglio regionale ma, ad oggi, non è stata realizzata. La nostra Risoluzione indica i punti fondamentali per lo sviluppo della Regione ed, infatti, molte delle nostre proposte sono state inserite nella Risoluzione di maggioranza".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo