Tutte le novità
21 Gennaio 2022 - 15:00
Un protocollo d'intesa tra Prefettura di Napoli e Anci Campania con l'istituzione di una unità di controllo per blindare i finanziamenti Pnrr da ogni possibile infiltrazione della criminalità organizzata. Questa è la proposta inoltrata oggi al prefetto di Napoli Claudio Palomba dal presidente di Anci Campania, Carlo Marino e dal vicepresidente di Anci Campania e sindaco di Castellammare di Stabia Gaetano Cimmino, promotori dell'iniziativa. «L'obiettivo - spiegano Marino e Cimmino - consiste nell'istituire un gruppo di lavoro mirato a verificare la gestione dei fondi, i risultati raggiunti, le misure necessarie per assicurare l'avanzamento dei progetti e per garantire la trasparenza delle procedure, mettendo in campo un'attività di prevenzione all'insegna della trasparenza e della legalità».
Marino e Cimmino sottolineano che «c'è la consapevolezza di disporre di un'occasione straordinaria di ricostruzione: con i fondi del Pnrr si aprono orizzonti inesplorati per tutti i Comuni della Regione Campania, che hanno già presentato i primi progetti per il rilancio delle città. E evidente, tuttavia, il rischio che le ingenti risorse messe a disposizione di tutti i Comuni ad opera del Governo nazionale possano essere oggetto di interesse da parte della criminalità organizzata. Un'ipotesi rispetto alla quale è necessario adottare tutte le forme di tutela opportune per evitare che questa fase così importante di crescita dei territori possa essere inquinata dalle potenziali infiltrazioni della camorra negli appalti che scaturiranno dalle assegnazioni di fondi ai Comuni che hanno già iniziato a presentare richieste di finanziamento».
Per questo motivo, concludono il presidente e il vicepresidente di Anci Campania nella lettera inoltrata al prefetto di Napoli, «è nostra intenzione proporre la stipula di un protocollo d'intesa per blindare i finanziamenti del Pnrr da ogni potenziale infiltrazione, mettendo in campo un'attività mirata di prevenzione all'insegna della trasparenza e della legalità, nella consapevolezza che la sinergia e la cooperazione tra Istituzioni rappresenta lo strumento migliore a disposizione degli enti locali per difendersi da ogni eventuale infiltrazione criminale».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo