Tutte le novità
17 Febbraio 2022 - 16:10
Si è tenuto questa mattina davanti a Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, il sit-in di protesta delle categorie "Ncc e Bus turistici" a cui ha aderito con grande partecipazione anche Confesercenti-Federnoleggio Campania.
La manifestazione di protesta è andata in scena in contemporanea con altre 6 città italiane (Roma, Milano, Torino, Campobasso, Catania e Palermo) «per chiedere con forza di poter tornare a lavorare e per ottenere dal Governo lo sblocco dei fondi o i ristori concreti per una categoria in agonia».
Le attività di questo comparto, sottolinea Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania, «chiedono innanzitutto di poter lavorare, di poter riattivare le proprie imprese, hanno bisogno di fare economia. Sono circa 300 i milioni di fatturato persi nel 2021 dalle aziende del settore in Campania e non si vede la luce. Il turismo non c'è e con le restrizioni attuali non arriverà neanche, con il flusso diretto verso Spagna e Inghilterra. Anche con questa manifestazione chiediamo al Governo di riattivare la moratoria per non pagare mutui, leasing e finanziamenti e di attivare ristori adeguati, dal momento che è un settore dimenticato. Diversamente molte di queste attività, che sono alla canna del gas, saranno costrette a chiudere».
Gennaro Lametta, coordinatore di Federnoleggio-Confesercenti, spiega: «Siamo angosciati da questa situazione di totale indifferenza del Governo verso di noi, lo Stato ha anche bocciato tutti gli emendamenti sulla proroga delle moratorie: in questo modo le aziende sono destinate al default, per un settore che è parte importante del turismo, ne è il motore e il biglietto da visita».
Una delegazione è stata ricevuta dall'assessore al lavoro e alle attività produttive della Regione Campania Antonio Marchiello. «L'incontro è stato positivo - commenta Schiavo - e ringraziamo l'assessore che è sempre operativo, mostrandosi sempre sensibile e attento alle difficoltà della imprese della Campania. L'assessore ha promesso aiuti concreti, conta di sbloccare, già la prossima settimana, un bando da circa 2.5 milioni per dare supporto alle 1.050 aziende campane del comparto del trasporto turistico. Contiamo a breve di stimolare un dialogo anche con l'assessore al turismo Felice Casucci per ottenere ulteriori contributi e opportunità».
Lametta aggiunge: «Vigileremo sull'operatività di questi bandi, ma abbiamo piena fiducia nell'assessore Marchiello. Siamo felici anche di aver contribuito a sbloccare questo bando grazie anche alle nostre osservazioni».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo