Tutte le novità
23 Febbraio 2022 - 18:50
Il senatore della Lega Ugo Grassi ha presentato un'interrogazione al ministro della Cultura Dario Franceschini sul crollo che si è verificato negli ultimi giorni di gennaio nella Basilica paleocristiana dell'Annunziata a Prata di Principato Ultra (Avellino), testimonianza unica dell'epoca paleocristiana e bizantina. La basilica risale all'epoca delle persecuzioni cristiane, le catacombe sono state datate tra il II-III secolo d.C., mentre nella parte superiore si trovano gli affreschi di epoca bizantina più tarda (VI-IX secolo d.C.). La basilica è aperta al pubblico e vi si celebrano anche i matrimoni.
«I danni architettonici sono ingenti - si legge nel documento inoltrato dal senatore Grassi - è crollato infatti l'ipogeo della Basilica. A crollare precisamente è stato un costone tufaceo, probabilmente a seguito di infiltrazioni di acqua piovana. Alcuni visitatori hanno lanciato l'allarme in quanto hanno scoperto alle spalle dell'altare dei cumuli di pietre e detriti. Nella Basilica, che è di proprietà della Curia di Avellino e sottoposta a vincolo dalla Soprintendenza di Avellino e Benevento, ci sono importantissime testimonianze dell'arte bizantina».
Grassi scrive: «Il rischio adesso è che la frana possa estendersi anche alla parte superiore della basilica, che è ricoperta con affreschi di epoca bizantina». Grassi chiede a Franceschini «se intenda attivare con la massima urgenza la procedura per la messa in sicurezza della Basilica che rappresenta un tesoro inestimabile del patrimonio artistico irpino e costituisce una tra le più rilevanti testimonianze dell'epoca paleocristiana in Campania e nel mondo».
Il senatore della Lega si chiede inoltre «se sia stato programmato il sopralluogo dei tecnici della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, per accertare le cause del cedimento e studiare gli interventi opportuni per salvare l'ipogeo».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo