Tutte le novità
06 Marzo 2022 - 17:09
È stata portata a termine dagli artificieri dell'Esercito Italiano, sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno, l'opera di bonifica di una bomba d'aereo della Seconda guerra mondiale dal peso di 500 libbre e di origine statunitense, contenente una carica esplosiva pari a circa 280 libbre (127 chilogrammi) rinvenuta in località Timpone nel comune di Sapri.
A causa della posizione della bomba, è stato necessario predisporre ed eseguire dei lavori di contenimento per ridurre il raggio di proiezione di eventuali schegge, aumentando il livello di sicurezza per gli abitanti di Sapri. Gli operatori dell'Esercito, per limitare gli effetti di un'eventuale esplosione accidentale, hanno installato una struttura campale di contenimento realizzata con gabbioni metallici riempiti di sabbione da cava.
Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un'ora prima dell'inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione per un raggio di sicurezza fino a 468 metri, la disattivazione di ogni attività e dei servizi e sottoservizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché l'interdizione di qualsivoglia percorso viario compreso nel raggio di sicurezza, oltre alla sospensione della linea ferroviaria.
Il sindaco di Sapri ha predisposto con un'ordinanza la pianificazione delle attività finalizzate all'evacuazione della popolazione residente nella zona interessata dall'ordigno, provvedendo, dopo aver effettuato lo screening sanitario dei residenti al fine di isolare eventuali casi di positivi al Covid-19, al censimento della popolazione e individuando le strutture per ospitare i cittadini evacuati.
Le fasi della procedura di bonifica dell'ordigno hanno previsto la rimozione delle due spolette, avvenute in sicurezza, con la successiva neutralizzazione sul posto entro i tempi previsti. Successivamente, i Guastatori della brigata "Garibaldi" hanno garantito il trasporto e finalizzato la distruzione del corpo dell'ordigno presso la cava di Casalbuono. L'opera di bonifica è terminata nel primo pomeriggio.
Nel corso delle operazioni di brillamento è stato assicurato lo sgombero totale della popolazione e la disattivazione o messa in sicurezza dei servizi e sottoservizi nel raggio di 500 metri. Durante le operazioni è stata assicurata la presenza di un'autoambulanza medica, posizionata in entrambi i luoghi e dedicata agli artificieri.
Le operazioni, dirette dagli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito Italiano, Unità della brigata bersaglieri "Garibaldi" responsabile per tutto il territorio campano, hanno visto la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, sindaci di Sapri e di Casalbuono, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri e Gruppo Forestale Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Polizia ferroviaria, Protezione Civile e Genio civile della Regione Campania, Anas, Asl Salerno, Croce Rossa Italiana, Rfi, Rete Gas Snam, Enel-Distribuzione ed Acquedotto Consac.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo