Tutte le novità
03 Maggio 2022 - 16:08
Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all'unanimità una risoluzione per sollecitare l'apertura di una nuova Rems (residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza) in Campania per contrastare il problema del sovraffollamento di alcuni istituti penitenziari.
Il voto è giunto nell'ambito del dibattito in Consiglio sulla relazione annuale del garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello.
Con il provvedimento si sollecita inoltre a «contrastare il problema del sovraffollamento di alcuni istituti penitenziari e della permanenza dietro le sbarre di alcuni minori, che sono figli di mamme detenute, per mettere in campo servizi e modalità di affidamento della gestione dei casi di minori a rischio ad una rete di operatori all'esterno delle carceri, al fine di garantire la prosecuzione dei percorsi scolastici e formativi oltre che ad assicurare il mantenimento delle relazioni affettive significative e un costante sostegno che rafforzi l'autostima e stimoli il senso di responsabilità».
Il dibattito sulla relazione del garante dei detenuti è stato introdotto dalla presidente della Commissione Politiche sociali del Consiglio regionale della Campania, Bruna Fiola (Pd), che ha riassunto i contenuti della risoluzione e ha sottolineato: «Anche i dati relativi all'anno 2021 confermano che la situazione in cui versano la maggior parte degli istituti penitenziari italiani, ed in prevalenza anche quelli campani, salvo poche eccezioni, rappresenta una vera e propria vergogna che confligge con i diritti fondamentali dell'individuo ed è in palese contrasto con il principio cardine del trattamento penitenziario ispirato ai principi di umanità, di dignità della persona, in attuazione della funzione rieducativa sancita nel comma 3, articolo 27 della Costituzione».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo