Tutte le novità
23 Maggio 2022 - 16:22
I Carabinieri a Sessa Aurunca (Ce), Santa Maria la Fossa (Ce), Castel Volturno (Ce), Capua (Ce), Villa Literno (Ce), Parete (Ce), Napoli, Castiglion Fiorentino (Ar) e Rimini hanno eseguito un'ordinanza di applicazione di misure cautelari coercitive, nei confronti di quindici persone. Sono accusate di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro il patrimonio.
Attraverso le indagini esperite dal mese di luglio 2019 fino all'agosto 2020 e svolte mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali nonché servizi dinamici, è stato possibile accertare la sussistenza di due associazioni criminali, composte prevalentemente da rumeni stanziati nella provincia di Caserta, che, in tempi diversi, si rendevano responsabili di oltre quaranta furti consumati di ingenti quantitativi di cavi in rame, materiale elettrico e autoveicoli, in danno di aziende impegnate nella produzione di energia rinnovabile, agricole e private abitazioni, operanti nelle province di Caserta, Napoli, Salerno, Avellino, Latina, Frosinone, Rieti, Roma e Bari.
Le vittime hanno subito un danno complessivo stimato in oltre due milioni di euro. Nel corso delle indagini, sono stati eseguiti sei arresti in flagranza di reato nonché rinvenuti oltre cento quintali di rame e svariati autoveicoli, provento di furto. Venivano, inoltre, deferite in stato di libertà per i medesimi reati altre quindici persone.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo