Tutte le novità
20 Giugno 2022 - 16:45
NAPOLI. Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l'astensione del centrodestra e della consigliera Maria Muscarà (Gruppo Misto), il Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l'esercizio finanziario 2021. "Il Rendiconto della gestione dell'Esercizio finanziario 2021, Conto consuntivo, rappresenta la ricognizione delle risultanze contabili, finanziarie e patrimoniali del Consiglio regionale della Campania", ha spiegato il questore alle Finanze, Andrea Volpe (Partito socialista italiano-Campania Libera), relatore del provvedimento, munito del parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti. "L'approvazione del Rendiconto 2021-ha proseguito Volpe- determina la chiusura definitiva, da un punto di vista contabile, del medesimo esercizio finanziario. La presente proposta recepisce gli atti deliberativi, ovvero la presa d'atto della parificazione del conto del tesoriere e del riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, che sono propedeutici all'approvazione del rendiconto stesso. Tali provvedimenti concorrono a determinare il risultato d'amministrazione che, al 31 dicembre 2021, presenta un saldo positivo pari a 29.544.939,89 euro, per gli effetti degli accantonamenti e dei vincoli obbligatori. Risulta, pertanto, realizzato un avanzo d'amministrazione al 31 dicembre dello scorso anno, pari a 29.544.939 euro di cui 15.703.000 a titolo di avanzo disponibile". Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha approvato due proposte di legge per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio, derivanti da sentenze esecutive. Anche tali provvedimenti sono stati introdotti all'esame del Consiglio dal questore alle Finanze Andrea Volpe ed approvati a maggioranza, con il voto contrario dei Gruppi del centrodestra e della consigliera Maria Muscarà.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo