Tutte le novità
06 Luglio 2022 - 16:17
Un 31enne campano è stato arrestato dai carabinieri ad Avigliano, in provincia di Potenza, in flagranza di reato, perché gravemente indiziato di truffa aggravata continuata ai danni di anziani. I militari sono stati allertati da una chiamata al 112 che segnalava una persona sospetta in auto in una zona rurale al confine tra il Comune di Potenza e quello di Avigliano. L'uomo è stato rintracciato e bloccato.
All'interno del veicolo sono stati trovati quasi 2500 euro in contanti e due anelli in oro, oltre ad un coltellino. Proseguendo il controllo, su un ciglio stradale è stato trovato altro denaro contante, per un totale di quasi 6000 euro, somma di cui l'uomo si sarebbe disfatto vedendo i carabinieri. I militari hanno quindi verificato che in rapida successione si sono verificate due truffe ai danni di donne anziane.
Una donna di 101 anni, residente a Melfi, aveva consegnato all'uomo la somma di mille euro e due anelli in oro. Una donna di 91 anni, inoltre, ad Avigliano aveva consegnato quasi 9.000 euro. In entrambi i casi, l'uomo aveva chiamato le vittime fingendosi un nipote e raccontando di trovarsi in una località del nord Italia. Quindi chiedeva soldi, da consegnare a un fantomatico amico che si sarebbe presentato a casa, per risolvere alcuni problemi con la giustizia ed evitare l'arresto.
Nel corso delle indagini è emerso anche che il 31enne era ricercato per l'esecuzione di una misura cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Castrovillari (Cosenza), su richiesta della locale Procura della Repubblica, per una truffa consumata ai danni di un'anziana del posto da cui si era fatto consegnare ben 10mila euro. Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato condotto nel carcere di Matera.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo