Tutte le novità
15 Luglio 2022 - 18:32
Si è tenuto oggi presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, l'evento ''Dieta Mediterranea strumento di diplomazia'', organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Istituto Agronomico del Mediterraneo/Ciheam di Bari e il Comune di Caserta, si legge in una nota della Farnesina.
L'evento - moderato da Angela Rafanelli, autrice e conduttrice televisiva del programma Rai ''Linea Verde'' - è stato aperto dagli interventi del ministro Luigi Di Maio e del sindaco di Caserta, Carlo Marino.
A seguire, gli interventi di rappresentanti di enti territoriali, realtà associative, imprenditrici e imprenditori della filiera agroalimentare italiani ed esponenti di organismi internazionali e della società civile, tra cui: Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, Valentina Stinga, Maria Pina Fontana e Rosanna Marziale, imprenditrici innovative della filiera agroalimentare del territorio campano, Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, Fabrizio Marzano, presidente di Confindustria Campania, Alessandra Pesce, la direttrice del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Crea, Maurizio Raeli, direttore Ciheam Bari.
Le conclusioni sono state affidate al ministro Di Maio e al direttore generale della Fao, Qu Dongyu. L'evento ha offerto un momento di dialogo e riflessione sulla diplomazia alimentare italiana e sui valori di sostenibilità alla base della Dieta Mediterranea, iscritta dall'Unesco nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
La presenza di importanti attori italiani impegnati a diverso titolo sui temi dell'alimentazione, della sicurezza alimentare e delle filiere agroalimentari sostenibili ha permesso di evidenziare esempi e buone pratiche sviluppate in città e territori del nostro Paese, anche grazie alla visione delle imprenditrici e degli imprenditori più innovativi della filiera italiana. È emerso un forte consenso sulle azioni intraprese dalla diplomazia alimentare italiana, insieme alla volontà e all'impegno a sostenere - in un'ottica di Sistema Paese - la proiezione internazionale del comparto agroalimentare, che rappresenta oltre il 20% del PIL nazionale.
L'evento ha inoltre accesso i riflettori sul ruolo che l'Italia gioca su queste tematiche a livello europeo, mediterraneo e mondiale, sviluppando partenariati e collaborazioni con partner internazionali come la Fao. Tra le iniziative promosse a sostegno dei Paesi più colpiti dall'attuale crisi alimentare, è stato ricordato il Dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla Crisi Alimentare tenutosi l'8 giugno in Farnesina.
Un impegno che proseguirà nei prossimi appuntamenti internazionali, a partire dalla III Conferenza Mondiale sulla Dieta Mediterranea (prevista a Bari dal 28 al 30 settembre p.v.) e dalla seconda edizione del Dialogo Ministeriale Mediterraneo il prossimo dicembre.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo