Tutte le novità
26 Luglio 2022 - 15:38
NAPOLI. Si è svolta stamattina, all’interno della splendida cornice del “saloncino dei busti” all’interno del Complesso Monumentale di Castel Capuano, ospiti della Scuola Superiore della Magistratura, la presentazione del Decalogo dei comportamenti da evitare all’interno delle Aree Naturali Protette.
Il Decalogo nasce dalla forte sinergia esistente tra il Comando Regione Carabinieri forestale Campania e l’ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale) e dall’esigenza di far capire in modo semplice ai fruitori delle Aree Protette, quali sono i comportamenti da evitare per preservare al meglio il patrimonio naturalistico.
La Regione Campania, infatti, si caratterizza per la forte presenza di Aree protette, molto diverse tra loro, vi sono infatti 2 Parchi Nazionali, 12 Parchi e Riserve Naturali Regionali, 5 Riserve Naturali Statali, 5 Aree Marine Protette, un Parco Archeologico Marino Sommerso, un Parco metropolitano, 2 Riserve MAB Unesco, un Geoparco Unesco, 2 Zone Ramsar di Interesse Internazionale per la Migrazione degli Uccelli, la superficie protetta è pari a circa 370.000 ettari pari al 27% della superficie regionale (escluse le aree dei 123 Siti della Rete Natura 2000).
Non una elencazione di articoli di legge e di sanzioni, ma 10 semplici regole accompagnate da illustrazioni e da una breve spiegazione del perché del divieto, per far capire, anche alle generazioni più giovani, come un comportamento, a volte inconsapevole, può recare danni alla fauna e agli ecosistemi naturali. Il decalogo costituisce un punto di partenza che potrà essere arricchito di anno in anno con l'apporto di Enti ed Associazioni x favorire sempre più la consapevolezza sui danni al patrimonio naturalistico.
La relazione di presentazione è stata tenuta da Ciro Lungo, comandante della Regione Carabinieri Forestale Campania e da Maurizio Fraissinet, presidente dell’A.S.O.I.M.
All’evento hanno partecipato il Comandante interregionale Rispoli, il Comandante della Legione Campania Jannece, il presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo, il Procuratore Aggiunto Filippelli e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Napoli Mancuso oltre a numerose associazioni ambientaliste, proprio perché la tutela dell’ambiente è ormai una priorità per tutti ed ognuno, nell’ambito delle rispettive competenze, persegue.
Il decalogo, che sarà distribuito in tutte le Aree Protette, riflette l’azione di sensibilizzazione alla legalità ambientale ed alla tutela del patrimonio naturalistico che i Carabinieri della specialità Forestale pongono in essere quotidianamente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo