Tutte le novità
13 Ottobre 2022 - 10:18
I Carabinieri della compagnia di Sessa Aurunca hanno eseguito, nelle province di Caserta, Napoli, Alessandria e Varese, un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Dda partenopea, nei confronti di 14 persone (8 in carcere, 4 agli arresti domiciliari e 2 all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria), gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
Le indagini dei Carabinieri dell'aliquota operativa del Norm della compagnia di Sessa Aurunca, coordinati dalla Dda di Napoli, hanno permesso di disarticolare un'associazione dedita al narcotraffico attiva nei territori di Sessa Aurunca e Mondragone e di individuarne i vertici. Il sodalizio era caratterizzato da una complessa organizzazione favorita dall'utilizzo di micro-telefoni dedicati, di utenze fittiziamente intestate ad extracomunitari, di veicoli di una società di noleggio gestita per conto dell'organizzazione e da abitazioni predisposte per il confezionamento dello stupefacente da immettere in commercio. Si è accertato come i vertici dell'associazione, con violenze e minacce, abbiano costretto alcuni assuntori ad acquistare la droga esclusivamente da loro.
Infine, sono stati eseguiti numerosi riscontri, arresti in flagranza, denunce in stato di libertà e documentati oltre 2mila episodi di spaccio al dettaglio, identificati assuntori segnalati all'autorità amministrativa e sequestrate oltre 500 dosi di droga tra cocaina, crack, hashish e marijuana, nonché danaro provento dell'illecita attività. Nel corso delle indagini, avviate nel dicembre 2018, i militari si sono serviti di intercettazioni telefoniche, ambientali, videoriprese e servizi dinamici; l'attività di indagine è stata resa particolarmente difficoltosa dall'utilizzo di distorsori vocali.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo