Cerca

Campania, in Commissione bilancio ok al Defrc

Campania, in Commissione bilancio ok al Defrc

La Commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania, presieduta da Francesco Picarone (Pd), ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle, il Documento di economia e finanza della Regione Campania 2023-2025, così come proposto dalla Giunta regionale.

La Commissione ha, inoltre, approvato a maggioranza, con il voto contrario del M5S, la risoluzione di maggioranza. Il gruppo del M5S ha presentato la propria proposta di risoluzione che sarà esaminata in Consiglio regionale.

«La Risoluzione di maggioranza impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del Defrc al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione, sostenibilità, anche per gli anni 2023-2025, indica i settori strategici per l'attuazione dell'indirizzo politico, tra cui sanità, lavoro, sicurezza, ambiente, semplificazione amministrativa, recovery fund e fondi europei», ha spiegato Picarone.

«In particolare, per quanto riguarda la sanità, si rimarca che, raggiungere gli obiettivi di governo, è fondamentale che Governo e Parlamento rimuovano i tetti di spesa del 2004 e del 2017, che impediscono di assumere nuove unità lavorative, incrementino il fondo sanitario nazionale, integrino i criteri di riparto del fondo della sanità tra le Regioni, oggi legato al solo indice di anzianità delle popolazioni, che determina una ingiusta riduzione di risorse per la Campania di oltre 200 milioni di euro all'anno, eliminino il numero chiuso a medicina e riducano i tempi per l'espletamento dei concorsi per le assunzioni di personale sanitario».

La Relazione di minoranza presentata dal gruppo del Movimento 5 Stelle sottolinea che «il documento economico e finanziario regionale, che rappresenta il principale strumento di programmazione con il quale si definiscono gli obiettivi della manovra di bilancio, è, ancora una volta, ridondante, eccessivamente prolisso e privo di quelle proposte ambiziose necessarie a cogliere l'opportunità di questo momento storico, contrassegnato dalla straordinaria opportunità del Pnrr, un'occasione per promuovere la coesione sociale ed economica e per invertire il declino nel Mezzogiorno e ridurre i divari esistenti tra le aree geografiche del Paese, attraverso una vera ripartenza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori