Tutte le novità
04 Novembre 2022 - 14:36
Centinaia di automobilisti intrappolati per ore sul raccordo autostradale Avellino-Salerno a causa di una bomba d'acqua che si è abbattuta sul territorio di Mercato San Severino (Salerno). Si è formata una coda di almeno dieci chilometri, in direzione Salerno, a partire da Solofra (Avellino).
Enormi disagi per tutti, soprattutto per anziani e bambini. I più fortunati sono riusciti ad uscire allo svincolo di Lancusi e lasciare l'autostrada. Particolarmente critica la situazione a Mercato San Severino dove l'acqua ha raggiunto un livello preoccupante. Molte le auto bloccate nei sottopassi. La situazione è in continua evoluzione.
Il maltempo sta provocando gravi disagi nel Salernitano. Le situazioni più delicate stanno interessando i comuni della Valle dell'Irno e dell'Agro Nocerino Sarnese.
CHIUSA L'UNIVERSITà A FISCIANO. Il sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa ha firmato un'ordinanza di chiusura dell'Università degli Studi di Salerno per la giornata odierna. La bomba d'acqua che in mattinata si è abbattuta sulla Valle dell'Irno ha provocato disagi e allagamenti anche nel campus di Fisciano.
CIRCUMVESUVIANA. Il maltempo che in queste ore sta interessando Napoli e provincia, ha creato problemi anche ai trasporti. Tanto che due linee della Circumvesuviana sono interessate da interruzioni. Come comunicato dall'Ente Autonomo Volturno, la tratta tra Somma e Terzigno è attualmente interrotta. Inoltre, l'intera linea Napoli-Baiano non è servita da alcun collegamento. Interrotta anche la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Barra e Torre Annunziata.
IRPINIA. «Date le straordinarie condizioni metereologiche in corso, si invita la cittadinanza a limitare gli spostamenti in auto soprattutto lungo il percorso della Festa della castagna. La priorità è mettere in sicurezza gli stands senza bloccare il traffico lasciando libero il passaggio per i mezzi di emergenza e di soccorso». Lo scrive in una nota il Comune di Montella (Avellino), dove si registrano fiumi di fango, a seguito delle gravi difficoltà che tutta la zona sta affrontando per le forti piogge che si stanno abbattendo sulla Campania.
TORRE DEL GRECO. Paura a Torre del Greco, nel Napoletano, dove uno scuolabus e un'auto sono rimasti intrappolati nell'acqua piovana accumulata nella zona di un sottopasso a ridosso del lungomare. I due mezzi sono stati sommersi per quasi la metà, ma in entrambi i casi l'acqua non ha raggiunto i finestrini, consentendo agli occupanti di abbandonare gli abitacoli. Nel caso dello scuolabus, da ciò che si apprende, erano presenti il solo autista e un addetto della ditta incaricata di effettuare il servizio per conto del Comune.
Proprio sulle situazioni di pericolo venutesi a creare nella città vesuviana a causa del maltempo, è intervenuto il sindaco Giovanni Palomba: «Abbiamo registrato l'abbattersi sulla città e sull'intera regione - sia lungo la fascia costiera, sia nelle zone più interne- di una vera e propria bomba d'acqua, non preannunciata dal bollettino meteorologico regionale che, al contrario, segnalava per la giornata odierna un'allerta di colore giallo. Quanto verificatosi nelle ultime ore, pertanto, non era prevedibile, né era possibile - sulla base del parametro regionale indicatoci -; ordinare chiusure o sospensioni di pubblici servizi».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo