Tutte le novità
20 Dicembre 2022 - 15:14
Società per onoranze funebri intestate a prestanomi per evitare l'azione antimafia dell'autorità giudiziaria: la DIA ha eseguito due provvedimenti coercitivi e quattro di interdizione nei confronti di sei persone titolari di pompe ditte funebri accusate dalla Procura di Salerno di concorso in trasferimento fraudolento di valori.
Si tratta dei proprietari di un'impresa di Scafati che, grazie a questo espediente, ha tentato di conservare i beni che temevano gli venissero sottratti. Il giudice per le indagini preliminari di Salerno ha disposto gli arresti domiciliari per Antonio Matrone e il divieto di dimora per sua madre, Anna D'Isidoro, ritenuti i veri proprietari delle pompe funebri in questione.
L'interdizione di esercitare l'attività imprenditoriale è invece stata notificata a Giuseppina Ametrano, Giuseppina Luzzi, Mauro Schettino e Nunzio Brancaccio, che, secondo inquirenti e giudice, svolgevano il ruolo di prestanomi. Il giudice ha anche disposto il sequestro di alcuni veicoli utilizzati per i servizi funebri. Le società coinvolte nell'indagine della Dia, coordinate dal procuratore di Salerno Giuseppe Borrelli, sono già tutte "colpite" dall'interdittiva antimafia della Prefettura: si tratta de "L'Eternità srl", della "MFS srl" e dell'impresa individuale "Onoranze Funebri l'Eternità", quest'ultima intestata a all'indagato Nunzio Brancaccio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo