Cerca

Otto arresti, smantellata piazza di spaccio nel Casertano

Otto arresti, smantellata piazza di spaccio nel Casertano

I carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca (Caserta), nelle province di Caserta, Napoli, Catania e Siena hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura della Repubblica, Direzione distrettuale antimafia, nei confronti di otto persone (cinque in carcere e tre agli arresti domiciliari), gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il provvedimento cautelare costituisce l'epilogo di una complessa e intensa attività investigativa avviata nel giugno 2020 dai carabinieri dell'Aliquota operativa del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Sessa Aurunca, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli. Del sodalizio, dedito al narcotraffico e operante prevalentemente nei territori dei comuni casertani di Sessa Aurunca e Mondragone, ne sono stati disvelati l'organizzazione, le funzioni e il modus operandi. In particolare, si è accertato come, grazie anche al potere intimidatorio esercitato sul territorio dalle figure di vertice del gruppo, fosse stata creata e gestita, a carattere monopolistico, una piazza di spaccio particolarmente remunerativa negli stretti vicoli del centro storico di Sessa Aurunca. Per le attività di spaccio, gli indagati si sarebbero avvalsi di una rete organizzativa complessa realizzata per rendersi quanto più possibile immuni dalle indagini, nell'ambito della quale le comunicazioni e i movimenti avvenivano, rispettivamente, con un collaudato linguaggio criptico e utenze esclusivamente riservate alle attività di spaccio nonché l'uso di veicoli dedicati. Si è accertato, altresì, come i vertici dell'associazione, con violenze e minacce, avrebbero impedito ad altri gruppi criminali di introdursi nella piazza di spaccio e costretto alcuni assuntori ad acquistare lo stupefacente esclusivamente da appartenenti al sodalizio. Durante le investigazioni sono stati eseguiti numerosi riscontri, arresti in flagranza, denunce in stato di libertà di persone vicine al sodalizio e documentati oltre mille episodi di spaccio al dettaglio, identificati assuntori segnalati all'autorità amministrativa e sequestrate oltre trecentonovanta dosi di stupefacente del tipo cocaina, crack, hashish e marijuana nonché danaro provento dell'illecita attività. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori