Tutte le novità
11 Gennaio 2023 - 12:49
"L'obiettivo politico generale rimane per noi quello di evitare spaccature dell'Italia, in particolare rispetto a scuola e sanità. Lo strumento è una grande operazione verità rispetto ai flussi di risorse pubbliche che realmente arrivano al Sud, e con il superamento della spesa storica e l'abbandono di ogni logica di residuo fiscale da destinare alle Regioni dove maturano i flussi fiscali stessi. Rispetto alla bozza ministeriale di fine dicembre, in coerenza con questa impostazione, e in maniera del tutto laica, esprimo questi forti motivi di dissenso".
A scriverlo è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, sul Sole 24 Ore. Il governatore campano ha ricordato di aver incontrato a Napoli, lo scorso 9 dicembre, il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli: "Avevo chiarito - spiega - che la Campania è pronta ad accettare la sfida dell'efficienza nei confronti di chiunque verso un percorso di modernizzazione del Paese. Per questo abbiamo avanzato proposte di 'burocrazia zero' da realizzare in tempi immediati. La seconda, è che occorre condivisione, accettando che il presupposto di tutto il processo di autonomia sia subordinato all'approvazione preventiva dei Lep. Si era concordato di definirli entro sei mesi, e che, nel frattempo si definisse un ruolo non formale per il Parlamento nazionale, in modo da stabilire correttamente gli equilibri necessari rispetto all'insieme delle Regioni e delle autonomie locali. Senza questi presupposti l'autonomia differenziata non avrebbe fatto neanche un passo in avanti".
Per De Luca nella bozza Calderoli è "inaccettabile" che si definiscano "i Lep con decreti del presidente del Consiglio", mentre "vanno definiti da un organismo tecnico autorevole e competente". "Non ci si può affidare a organismi politici - aggiunge - Nell'articolo 4 è inaccettabile l'ennesimo richiamo alla spesa storica. Nell'articolo 6 è inaccettabile l'ipotesi di finanziare funzioni tramite compartecipazione a contributi erariali maturati sul territorio regionale o riserve di aliquota. L'articolo 9 stabilisce che l'autonomia differenziata debba avvenire senza 'maggiori oneri a carico della finanza pubblica'. Così ci si prende in giro e si rimane alla spesa storica". "Siamo interessati a ogni ipotesi di modernizzazione del Paese. Ma le riforme devono tener conto degli interessi di tutte le Regioni e delle autonomie locali", scrive ancora il presidente. "Non intendiamo perdere un minuto di tempo in procedure interminabili o ostruzionistiche. Ma gli equilibri costituzionali, l'equilibrio dei poteri, la sostanza della democrazia, sono una cosa seria - conclude - Non vorrei che esigenze dettate da scadenze elettorali contingenti pregiudicassero, con forzature e ritorni a ideologismi".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo