Tutte le novità
02 Febbraio 2023 - 08:55
RAVELLO. Si sono barricate all'intero del monastero le ultime tre suore che a Ravello rifiutano il trasferimento per il timore dell'estinzione della storica istituzione claustrale. Ieri mattina, poco dopo le 8, il commissario straordinario del monastero, padre Giorgio Silvestri (già economo dell'ordine del Frati conventuali di Assisi) con suor Damiana Ardesi, presidente delle Clarisse Urbaniste d'Italia, hanno bussato alle porte del monastero per introdurre due nuove suore per sostituire le ribelli (suor Maria Cristina Fiore, 97 anni e inferma, l'indiana Angela Maria Punnacka e la nolana Massimiliana Panza), destinatarie di provvedimento di trasferimento già dallo scorso mese di giugno. Il portone è rimasto chiuso: la delegazione, formata da un altro sacerdote e da un tecnico della federazione delle clarisse, è ritornata intorno alle 10 accompagnata dai carabinieri della stazione di Ravello. Padre Giorgio ha parlato al citofono con suor Massimiliana chiedendo di entrare. La monaca che conduce la resistenza ha rimandato di qualche ora l'incontro, in relazione alle proprie disponibilità o necessità. «Il monastero non è soppresso. Io sono qui per portare delle nuove suore in più, una è infermiera che si prenderà cura dell'anziana 97enne». Lo ha spiegato il commissario straordinario del monastero di Santa Chiara di Ravello, padre Giorgio Silvestri, già economo dell'ordine dei Frati conventuali di Assisi. «Soltanto che la permalosità e un po' di incomprensione, la paura, hanno bisogno della loro intimità. D'altra parte è comprensibile in questo tipo di vita claustrale. Ma ci impedisce il dialogo con le attuali occupanti - ha aggiunto - dobbiamo parlare con queste suore. Certamente ce ne sarebbero in più. Lo scopo è proprio quello di prendersi cura di Suor Maria Cristina, il monastero è già vivo ed esistente e prosegue. Tutto il resto sono questioni interne di dialoghi tra suore, dovremmo chiarirlo anche parlando con le attuali», ribadisce il commissario. Quindi la federazione sta immettendo nuove energie per consentire la prosecuzione di questa istituzione viva da oltre sette secoli? «Sì, proprio così», conferma padre Giorgio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo