Tutte le novità
09 Marzo 2023 - 12:13
Il mese di febbraio si chiude con dati ancora piu' confortanti di quelli del mese precedente, confermando ulteriormente il trend positivo di diminuzione degli incendi di rifiuti nella cosiddetta Terra dei fuochi: gli eventi incendiari sono stati 63 (57 in provincia di Napoli e 6 in quella di Caserta); ricordiamo che nel mese di gennaio di quest'anno i roghi sono stati 32 in tutto. Nel mese di febbraio dello scorso anno (2022), i roghi di rifiuti furono lo stesso numero: 63 (60 nei comuni del Napoletano e 3 in quelli del Casertano).
Lo ha reso noto con un comunicato l'ufficio dell'Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania. Ricominciano, sia pure ancora con bassi numeri, i roghi di rifiuti nei comuni della fascia costiera settentrionale (1 a Mondragone, 1 a Giugliano Mare, e 1 a Castel Volturno, nella "Destra Volturno"), a ripetuta conferma della stagionalita' del fenomeno, che si rivela in diretta connessione con il numero delle persone dimoranti negli insediamenti estivi lungo il litorale (il numero di roghi in aree urbane dove esistono carenze strutturali nel sistema di raccolta e' direttamente proporzionale al numero dei residenti). Cinque eventi incendiari sui rifiuti presso i campi Rom nel mese di febbraio.
Continua il massimo impegno nelle attivita' di contrasto, sottolinea l'ufficio dell'Incaricato: dallo scorso anno si e' adottato un nuovo modello di controlli sul territorio "a sorpresa", concentrati sulle attivita' di trasporto abusivo e scarico di rifiuti, ovviamente senza trascurare le attivita' commerciali, industriali, artigianali e agricole e le filiere produttive.
Oltre agli ottimi risultati ottenuti nel controllo e nel sequestro di veicoli e nel controllo delle persone, cosi' come riportati dalla consueta tabella recante i dati di rilievo, si evidenzia ancora una volta il rilevantissimo incremento delle sanzioni, che sono aumentate del doppio dallo scorso anno e di ben otto volte dal 2020, a testimonianza di una attivita' di contrasto e prevenzione che si fa sempre piu' incisiva. Cio' pur a fronte della diminuzione del numero dei pattugliamenti, dovuto alle esigenze dello strumento militare nel mutato quadro internazionale, che ha comportato la riduzione del contingente "Strade sicure/Terra dei fuochi" dell'Esercito. I dati sul numero degli eventi incendiari sono quelli ufficiali forniti dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, mentre gli altri dati provengono dalle attivita' sul territorio del Contingente "Terra dei fuochi" dell'Esercito in concorso con le Forze di polizia e le polizie locali.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo