Cerca

Terra dei Fuochi: roghi in calo, aumentano le sanzioni

Terra dei Fuochi: roghi in calo, aumentano le sanzioni

«Il mese di marzo si chiude confermando ulteriormente il trend positivo di diminuzione degli incendi di rifiuti nella cosiddetta Terra dei Fuochi: gli eventi incendiari sono stati 53 (49 in provincia di Napoli e 4 in quella di Caserta); nel mese di febbraio di quest’anno i roghi sono stati 63 in tutto. Nel mese di marzo dello scorso anno (2022), i roghi di rifiuti furono 90 (83 nei comuni del Napoletano e 7 in quelli del Casertano)». È quanto si legge in una nota dellìincaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania.

«Ancora pochi i roghi di rifiuti nei comuni della fascia costiera settentrionale (uno a Mondragone, e tre a Giugliano Mare), a ripetuta conferma della stagionalità del fenomeno, che si rivela in proporzione diretta con il numero delle persone dimoranti negli insediamenti estivi lungo il litorale (il numero di roghi in aree urbane dove esistono carenze strutturali nel sistema di raccolta è direttamente proporzionale al numero dei residenti).Solo un evento incendiario, ma molto consistente e di rilevante allarme sociale, sui rifiuti presso i campi Rom nel mese di marzo (insediamento di Via Carrafiello presso Gigliano in Campania)», continua la nota sottolineando «il rilevantissimo incremento delle sanzioni, aumentate del di diverse unità di misura dal 2020, a testimonianza di una attività di contrasto e prevenzione sempre più efficace. Ciò pur a fronte della diminuzione del numero dei pattugliamenti, dovuto alle esigenze dello strumento militare nel mutato quadro internazionale, che ha comportato la riduzione del contingente “Strade sicure/Terra dei Fuochi" dell’Esercito». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori