Cerca

Reggia di Caserta, piastrella dell'800 come souvenir: turista nei guai

Reggia di Caserta, piastrella dell'800 come souvenir: turista nei guai

Ha prelevato una piastrella dal pavimento di una sala ottocentesca della Reggia di Caserta impossessandosi di un pezzo unico del Palazzo Vanvitelliano. I fatti risalgono al 16 marzo scorso quando le telecamere di sorveglianza della Reggia di Caserta, poste lungo il percorso che attraversa gli appartamenti reali, hanno ripreso la scena del furto. L'uomo, un 42enne di Castel Volturno (Ce), entrato come visitatore solitario del Palazzo Reale, nell'attraversare la porta d'ingresso che introduce nella Sala delle Battaglie, situata nell'ala ottocentesca, ha calpestato una mattonella decoesa dal pavimento: tornato indietro di qualche passo, si è abbassato e ha prelevato il ''souvenir'' nascondendolo in una busta gialla per poi proseguire la visita.

Alla chiusura, il coordinatore del servizio di vigilanza del sito museale, nell'effettuare il giro di controllo, si è accorto del furto e ha avvisato la direttrice che, a sua volta, ha informato i carabinieri della compagnia di Caserta. I militari hanno così effettuato i rilievi e acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza. Attraverso la visione del video, i militari sono riusciti a risalire all'identikit dell'autore. E grazie alla tempestiva comunicazione del furto e alle indagini messe in campo i carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Caserta, nel giro di pochi giorni, sono riusciti ad identificare l'autore del furto.

L'uomo, rintracciato e bloccato, è stato sottoposto a una perquisizione domiciliare nel corso della quale è stata trovata la piastrella che aveva catalogato e conservato all'interno di una busta in plastica. Il capitano Pietro Tribuzio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Caserta, ha potuto così riconsegnare, al direttore Tiziana Maffei, la piastrella recuperata che potrà così essere ricollocata nella meravigliosa sala ottocentesca. L'uomo, denunciato, dovrà rispondere del reato di furto di beni culturali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori