Tutte le novità
17 Aprile 2023 - 08:49
A sostegno di agricoltori e consumatori, il governatore della Campania Vincenzo De Luca, su invito del vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello, ha firmato la petizione di Coldiretti a sostegno del processo legislativo aperto dal disegno di legge, approvato in Consiglio dei Ministri, che prevede il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici in mancanza di adeguate garanzie per la sicurezza alimentare e ambientale. La sottoscrizione è avvenuta a Benevento, in occasione di un convegno sul tema che si è tenuto nell'ambito di "Campanialleva Expo 2023", la più grande fiera zootecnica del Sud. La Campania, già nel novembre scorso, aveva espresso un secco no al cibo sintetico con l'approvazione all'unanimità del Consiglio regionale di un ordine del giorno proposto dalla giunta. Una scelta politica forte e bipartisan che conferma l'attenzione della Regione al valore strategico del settore agroalimentare. Un immenso patrimonio di biodiversità e di cultura del cibo che è riconosciuto in ogni angolo del pianeta. La Campania esprime ben due patrimoni Unesco legati al cibo: la Dieta Mediterranea e l'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani. Il governatore De Luca a Campania Alleva in un pienone assoluto: "Consideriamo questo un patrimonio della nostra regione e del nostro paese. Dobbiamo tutelarlo, dobbiamo tutelare il latte e fare uno sforzo per avere allevamenti modello, come qui nel Sannio. Una zootecnia superiore a quella dell'Olanda e della Baviera, la regione c'è e vi darà una mano". Davide Minicozzi, protagonista dell'organizzazione come presidente dell'associazione allevatori Campania e Molise accoglie De Luca annunciando: "Campania Alleva diventerà un marchio che certificherà la qualità. Va dato alla Regione di esserci stata accanto concretamente". E il governatore replica: "Ringrazio gli allevatori: sono qui per rispetto ma vi faccio i complimenti perché è una manifestazione di tipo straordinario. Questo evento deve diventare un evento annuale e uno degli eventi più importanti d'Italia. Deve diventare l'equivalente di Vinitaly nel campo della zootecnia. Se il settore si riqualifica giovani di impegneranno, creeranno altre aziende e diventerà settore all'avanguardia in Italia". E anche il sindaco Mastella nel merito ha dichiarato: "Ho chiesto un tavolo con De Luca e con l'assessore Caputo per rendere questa manifestazione annuale, anche allargandolo ad altri aspetti creando una vera e propria fiera rappresentativa. Bisogna lavorare in combinazione, tutti assieme: sia associazioni che istitutizioni. Il tavolo dovrà programmare per evitare che questa manifestazione non termini all'improvviso. Dobbiamo qualificare l'identità dei nostri prodotti: dobbiamo privilegiare la qualità e fare un'opera educativa. I ragazzi delle scuole erano affascinati da quanto accaduto qui: sono stati messi in crisi persino i vigili urbani che non sono stati in grado di far arrivare in tempo il sindaco. Campania felix? Eravamo infelix, ma stiamo ritornando felix grazie alla qualità e alla capacità che abbiamo di attingere ai prodotti della terra. Allevatori e coltivatori sono i maggiori custodi del verde, certo, c'è bisogno di accompagnare il loro lavoro, faticoso, per evitare che i figli scelgano di fuoriuscire, eclissandosi nelle grandi città e perdendo il soffio della vita".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo