Tutte le novità
08 Giugno 2023 - 11:37
NAPOLI. Cultura, arte, mare, ambiente: la Campania traina il turismo nel Mezzogiorno. È la regione che nel 2021 si è contraddistinta sia per il maggiore numero di turisti, registrando 23milioni di arrivi (+105 per cento in più rispetto al pre-pandemia), sia quella che muove l’economia del mare. Bene anche Puglia che pure segna un incremento del 107 per cento di arrivi ma pari a 20 milioni. È una fotografia in positivo di una regione e di un Mezzogiorno che cresce, e che crescerà ancora con le nuove misure dedicate allo sviluppo dell’industria turistica, vitale per l’economia italiana e meridionale, per affiancare la crescita del settore e cogliere le opportunità previste dal Pnrr. In quest’ottica rientra l’accordo sottoscritto presso l’Hotel Vesuvio tra Confindustria Alberghi, Federalberghi, Federterme e Federturismo finalizzato ad accompagnare le imprese associate all’accesso ai fondi pubblici e agli strumenti messi a disposizione dal Gruppo Intesa Sanpaolo stanzia 10 miliardi di euro di nuovo credito, di cui tre destinati alle imprese del Mezzogiorno. Una cifra che si aggiunge ai sette miliardi di liquidità erogati alle aziende del comparto dalla pandemia ad oggi. Il nuovo impulso rientra nel più ampio piano del Gruppo bancario che prevede fino al 2026 erogazioni a medio e lungo termine per oltre 410 miliardi, di cui 120 destinati alle piccole e medie imprese soprattutto per accorciare il gap Nord-Sud. I pilastri da rafforzare sono sempre gli stessi: mare, energia, ambiente e non ultimo il turismo, «i quattro assi portanti per la ripresa del Mezzogiorno», come ha sostenuto il direttore regionale di Campania, Calabria e Sicilia, Giuseppe Nargi. In quest’ambito, la Banca ha già accompagnato oltre __ I sottoscrittori dell’accordo “Progettare turismo sostenibile” fornalizzato a Napoli Accordo tra Confindustria Alberghi, Federalberghi, Federterme e Federturismo per accompagnare le imprese associate all’accesso ai fondi: il tutto per affiancare la crescita del settore ricettivo e cogliere anche le opportunità previste dal Pnrr 8mila imprese clienti ad aggiudicarsi bandi del Pnrr e a «favorire nuovi investimenti nella transizione ecologica delle realtà ricettive lungo tre assi chiave: riqualificazione e aumento degli standard qualitativi delle strutture, sostenibilità ambientale dell’offerta attraverso il rinnovamento di strutture e servizi, digitalizzazione del modello di servizio», ha rilevato Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori dello stesso Gruppo. Proprio alla luce di queste prospettive, la prima Banca del Paese ha lanciato una nuova iniziativa di sostegno al settore, con l’accordo “Progettare turismo sostenibile”, siglato da Barbara Maria Casillo, direttore generale di Confindustria Alberghi; Alessandro Massimo Nucara, direttore generale di Federalberghi; Giancarlo Carriero, vicepresidente di Federterme, e Marina Lalli, presidente di Federturismo. Con questo accordo, la Banca intende contribuire all’accelerazione degli investimenti nel settore, stanziando un plafond di finanziamenti per il comparto pari a 10 miliardi per il rilancio delle strutture ricettive. Tra queste, una linea di credito attraverso la piattaforma IncentyNow, ideata per consentire alle aziende di orientarsi nell’ambito delle misure pubbliche disponibili.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo