Tutte le novità
25 Giugno 2023 - 09:50
Gli sbalzi climatici potrebbero essere terreno fertile per dengue, febbre gialle e virus del Nilo. La Fimmg Napoli: «Pericoli per anziani e del presentarsi di malattie tropicali»
NAPOLI. Il cambiamento climatico riaccende la luce su diverse malattie tropicali che potrebbero trovare in Italia una “nuova” vita: dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale. «Il passaggio da un caldo torrido a temporali che fanno precipitare le temperature rischia di compromettere la salute di molti pazienti anziani. È fondamentale che ai cambiamenti climatici, ormai evidenti, seguano cambiamenti nelle abitudini dei cittadini più fragili».
A parlare sono i medici di medicina generale della Fimmg Napoli, Corrado Calamaro e Luigi Sparano, allarmati dall’enorme numero di richieste che loro stessi e centinaia di colleghi stanno ricevendo dagli studi di Napoli e provincia. I medici lanciano un appello alle istituzioni locali affinché si dispongano piani specifici di bonifica ambientale. «Riuscire ad evitare il proliferare di insetti avvertono potrebbe rivelarsi essenziale e ormai non c’è più molto tempo per giocare d’anticipo».
I medici ricordano «in questi giorni le temperature sono salite oltre i valori medi stagionali causando colpi di calore ed episodi anche gravi di affaticamento e disidratazione. A differenza di quanto accadeva in passato, però, le temperature a volte crollano a causa di improvvisi temporali e si moltiplicano in questo modo anche raffreddamenti e virosi». Alla preoccupazione per un clima ormai tropicale si aggiunge poi quella per l’arrivo di malattie con le quali difficilmente si doveva avere a che fare all’ombra del Vesuvio. Il timore dei medici di famiglia della Fimmg Napoli riguarda infatti la possibilità che questa estate si vedano i primi casi di malattie come dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale.
«Nelle scorse settimane proseguono Calamaro e Sparano il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha redatto nuovi rapporti epidemiologici nei quali si evidenzia la diffusione in Europa delle zanzare pericolose. Non possiamo ignorare questo allarme, è importante che i cittadini puntino sulla prevenzione che si può realizzare solo con comportamenti avveduti. Utilizzando repellenti, coprendo gambe e braccia e scegliendo per la casa zanzariere e zampironi».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo