Tutte le novità
30 Giugno 2023 - 13:27
Il presidente della Provincia Giorgio Magliocca ha accompagnato questa mattina sindaci e amministratori di Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone e Castel Volturno in un sopralluogo alla foce del fiume Garigliano per verificare di persona il funzionamento del cosiddetto battello spazzamare, l’imbarcazione utilizzata dall’inizio di giugno per il servizio di monitoraggio e pulizia delle acque del litorale casertano.
Con il presidente Magliocca c’erano i sindaci Lorenzo Di Iorio (Sessa Aurunca), Guido Di Leone (Cellole), Luigi Umberto Petrella (Castel Volturno), il vicesindaco di Mondragone Marco Pacifico, i consiglieri provinciali Giovanni Iovino e Ciro Marcigliano, il dirigente del Settore Ambiente della Provincia Giovanni Solino, responsabile del progetto.
L’imbarcazione fornita con personale qualificato dalla Garbage Group di Ancona è specializzata in operazioni di antinquinamento e disinquinamento in mare, con la rimozione di rifiuti solidi galleggianti e semisommersi, sostanze oleose e grasse, schiume ed idrocarburi. Sul mezzo è presente anche un drone per la sorveglianza e l’individuazione dei rifiuti galleggianti e un sottomarino a comando remoto per scannerizzare i fondali e georeferenziare i rifiuti.
«Ringrazio ancora una volta – ha detto il presidente Magliocca - i sindaci della zona per aver fornito supporto e collaborazione sia nella fase organizzativa che in quella operativa attuale. Si tratta solo della prima parte di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di rendere sempre più fruibile e decorosa l’accessibilità alle spiagge e la balneabilità del litorale. Per coprire gli oltre quaranta chilometri di costa nei prossimi giorni arriverà una seconda imbarcazione, con punti di ormeggio e smaltimento dei rifiuti predisposti presso le foci del Garigliano e del Volturno. E stiamo studiando la possibilità di installare sui corsi d’acqua – ha concluso - griglie di raccolta che blocchino i rifiuti più grandi, in particolare le plastiche, prima del loro arrivo a mare. Insomma, un bellissimo progetto di risanamento ambientale che, sono certo, porterà risultati importanti».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo