Tutte le novità
07 Agosto 2023 - 14:33
Unire un più efficace utilizzo dei fondi del Pnrr con i vantaggi delle Zone economiche speciali (Zes) per dare slancio alla ripartenza dell'economia del Sud Italia. E' la proposta avanzata in un documento dal presidente del Centro Studi Mezzogiorno Mediterraneo Eu-Med, Stefano Stanzione che suggerisce anche di allargare le Zes oltre i confini nazionali all'intero bacino del Mediterraneo per frenare i flussi migratori e garantire sviluppo omogeneo a tutti i paesi. "E' ora di immaginare, progettare e attuare - secondo Stanzione - una Macroarea Zes dei Paesi del Bacino del Mediterraneo quale strumento utile di unione economica e culturale comune per tutti i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum che così farebbero rete sia dal punto di vista economico e sociale gestendo in maniera coordinata anche il fenomeno delle migrazioni".
Stanzione punta il dito sulle precondizioni dello sviluppo delle aree svantaggiate del Paese che trovano ragione soprattutto nel gap infrastrutturale su cui le Zes, in quanto tali, sono un elemento necessario ma non sufficiente a garantire investimenti e nuovi insediamenti produttivi. "Occorre avanzare una proposta complessa - aggiunge Stanzione - che coniughi lo sfruttamento dei fondi Pnrr (necessari per creare le stesse condizioni infrastrutturali di altre aree del Paese e soprattutto il Nord), con l'applicazione della Zes come strumento capace di colmare il divario di competitività che negli anni si è creato tra le diverse aree italiane. La Zes non è semplicemente uno slogan politico o un mero contenitore che occorre riempire alla rinfusa come alibi per accantonare altre misure e precondizioni indispenzabili a colmare i divari ma occorre articolare un progetto logico procedurale che parta dalla preparazione del territorio attraverso l'uso delle risorse europee e che successivamente metta in funzione il complesso sistema degli incentivi. Solo questa sincronica attività sarà in grado di creare quella sana concorrenza tra aziende capace di generare sviluppo economico competitivo e duraturo".
Eu-Med vede associati decine di esponenti del mondo accademico e dell'economia oltre che del tessuto produttivo, della sanità e della cultura della Campania e del Mezzogiorno. "Le aziende prima di investire fanno uno studio approfondito del gusto del consumatore, delle tradizioni, usi e costumi, osservano il territorio per capire le strade della comunicazione, gli assi viari, porti, aeroporti, i cablaggi, le infrastutture, il contesto. Non da meno è l'analisi del piano finanziario, che ha tra gli elementi principali la verifica della presenza di banche del territorio o grandi istituti di credito in grado di assistere e supportare l'investimento che dal banco di Napoli in poi sono l'altro grande asset di cui il Sud è orfano".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo