Cerca

Caro-vacanze, così il turismo è in calo

Caro-vacanze, così il turismo è in calo

Napoli regge ma vede diminuire i tempi di permanenza. Il Governo prepara pacchetti per il “rilancio”

NAPOLI. Estate con retroeffetti di rincari. L'andamento della stagione turistica del 2023 è caratterizzato infatti da una serie di sfide che stanno influenzando le preferenze dei viaggiatori e le destinazioni scelte. La crescita dell'inflazione ha colpito il potere d'acquisto dei turisti, portando le aziende a rivedere al rialzo i prezzi delle loro offerte. Questo aumento dei costi ha però avuto un impatto sulla domanda turistica, con una flessione significativa nella richiesta di destinazioni meno tradizionali, che sta raggiungendo il 20-30%. L'Italia, pur rimanendo una meta turistica ambita, ha registrato un calo nella domanda nazionale, con molti italiani che sono stati costretti a ridimensionare i loro piani di viaggio a causa dei prezzi più alti.

La preferenza per l'auto come mezzo di trasporto sembra essere legata ai costi proibitivi dei viaggi in treno e in aereo. Le mete turistiche che hanno registrato un aumento degli arrivi sono principalmente quelle situate all’estero. Alcune mete tradizionalmente popolari come la Spagna, la Tunisia e l'Egitto (Sharm El Sheikh) sono ancora al centro dell'attenzione, mentre nuove destinazioni emergenti come Albania e Montenegro stanno guadagnando terreno grazie ai prezzi concorrenziali. L'andamento a due velocità tra destinazioni popolari e meno tradizionali sta avendo un impatto sull'economia nazionale e locale, tanto che anche Napoli paga il suo scotto soprattutto con la riduzione dei “tempi”.

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l'importanza del contributo del turismo per il Pil e la speranza nella ripresa dell'industria. Tuttavia, le associazioni di settore, come Federturismo e Confcommercio, stanno evidenziando la necessità di affrontare questo tipo di sfide, compresi i cambiamenti climatici, l'inflazione e l'emergenza ambientale che pure ha avuto un suo significativo impatti sul turismo. Napoli, epr esempio, città di mare, nei dieci giorni di Caronte, è stata giudicata una città «povera di mare» con risicate discese e prezzi alti. Le strategie per affrontare la situazione includono adesso l'offerta di pacchetti di viaggio strutturati per rispondere alle esigenze dei turisti e il contenimento dei rincari.

L'industria crocieristica, in particolare, sta adottando queste strategie per mantenere la competitività e attirare i viaggiatori italiani. Il governo è invece impegnato nel riassetto del settore turistico e nell'affrontare le sfide che si presentano. Dal potenziamento del ministero al sostegno per gli alberghi diffusi nei piccoli centri, sono in corso diverse iniziative per sostenere l'industria turistica. Inoltre, la pianificazione per eventi chiave, come le Olimpiadi di Milano e Cortina nel 2026 e il Giubileo di Roma, contribuiranno a plasmare il futuro del turismo italiano, per Napoli soprattutto quest’ultimo vista la vicinanza geografica. L'Italia rimane comunque una destinazione turistica di grande valore e le associazioni di settore stanno lavorando per adattarsi e garantire che il paese rimanga accogliente e accessibile a tutti i viaggiatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori