Tutte le novità
17 Settembre 2023 - 01:45
NAPOLI. Il sesto rapporto Sentieri dell'Istituto Superiore di Sanità ha confermato ancora una volta l'allarme per la situazione ambientale in Campania. Il rapporto, che periodicamente fotografa lo stato di salute di quella parte della popolazione italiana costretta a vivere in luoghi inquinati da impianti industriali, ha rilevato che in Campania il numero di decessi evitabili per inquinamento ambientale è di 1.668 all'anno, un numero costante da decenni. La causa principale dell'inquinamento in Campania è lo smaltimento scorretto e illegale dei rifiuti industriali e tossici. La Campania è l'unica Regione d'Italia che, da oltre 30 anni, non ha alcun impianto a norma per il corretto smaltimento finale di questi rifiuti. Di conseguenza, questi rifiuti vengono spesso smaltiti in modo illegale, causando un grave inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo. L'inquinamento ambientale in Campania ha un impatto devastante sulla salute della popolazione. Il rapporto Sentieri ha rilevato che, in Campania, la mortalità per tumori, per cause ambientali, è in eccesso del 4% tra i maschi e del 3% tra le femmine. Inoltre, i ricoveri ospedalieri nei 46 Sin (Siti di Interesse Nazionale) nel periodo 2014-2018 sono risultati in eccesso del 3% per tutte le cause. I dati del rapporto sono confermati anche da altri studi. Ad esempio, un rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente ha rilevato che la Campania è la Regione italiana con il più alto tasso di mortalità per tumori legati all'inquinamento ambientale. «L'inquinamento ambientale in Campania è un'emergenza che dura da decenni» hanno detto gli ambientalisti puntando il dito. «Nonostante le numerose segnalazioni e gli allarmi lanciati da medici, dagli stessi ambientalisti e cittadini, le istituzioni non hanno ancora preso misure concrete per risolvere il problema» ha sottolineato marco Albovori, attivista - Una soluzione urgente è necessaria. L'inquinamento ambientale in Campania è un problema che non può più essere ignorato. È necessario che le istituzioni intervengano urgentemente per risolvere questo problema, che sta causando un grave danno alla salute della popolazione». Tra le misure ritenute necessarie e proposte per risolvere il problema dell'inquinamento ambientale in Campania gli ambientalisti hanno identificato la realizzazione di impianti a norma per lo smaltimento dei rifiuti industriali e tossici. Ma anche la bonifica delle aree inquinate e soprattutto l'educazione ambientale della popolazione, per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell'inquinamento ambientale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo