Tutte le novità
19 Settembre 2023 - 16:18
Nei giorni scorsi i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a due decreti, emessi dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Avellino, relativi al sequestro preventivo di 3,5 milioni di euro di crediti d'imposta fittizi, relativi ai bonus edilizi. Destinatari dell'attività cautelare sono trenta persone, quasi tutte residenti in Campania, e diverse società, di cui una cartiera, con il ruolo di collettore dei credi fittizi, con sede in provincia di Vicenza. L'indagine ha permesso di ricostruire e identificare una complessa e articolata rete di persone che hanno inviato all'Agenzia delle Entrate un elevatissimo numero di comunicazioni telematiche di cessione di crediti d'imposta connessi a lavori edilizi mai effettuati. Tali cessioni erano connotate da svariati fattori di rischio, quali: beneficiari con precedenti penali e, in molti casi, percettori di reddito di cittadinanza; importi ingenti dei crediti ceduti (prevalentemente "ecobonus" "sismabonus" "bonus facciate"), frazionati in numerose comunicazioni; soggetti esecutori degli asseriti interventi edilizi con profilo fiscale evanescente; particelle catastali dichiarate nei modelli di comunicazione all'Agenzia delle entrate corrispondenti ad immobili inesistenti nella pressoché totalità dei casi esaminati. In particolare i finanzieri del Gruppo di Avellino hanno accertato, villo stato delle indagini, che la società "cartiera" vicentina, amministrata nel tempo da diversi "prestanome", aveva agito per ottenere indebitamente "bonus edilizi", documentando, nei confronti dei 30 contribuenti individuati, l'esecuzione di lavori edili mai realizzati con fatture per operazioni inesistenti. La stessa società aveva poi provveduto a cedere parte di tali crediti ad altre società "seconde cessionarie", con sedi ricadenti su tutto il territorio nazionale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo