Tutte le novità
09 Ottobre 2023 - 09:52
La Nave Geo Barents - utilizzata da Medici senza frontiere nel mar Mediterraneo centrale e che ha soccorso in mare 258 migranti - è arrivata nel porto di Salerno. Sono stati predisposti i servizi di ordine pubblico e l'identificazione da parte del Questore di Salerno Giancarlo Conticchio. I migranti, tra cui donne e bambini, provengono, per lo più, da Sierra Leone, Bangladesh, Libia, Siria, Pakistan, Egitto e Sudan. Alcuni di loro andranno fuori regione, secondo quanto stabilito dal ministero dell'Interno, mentre altri resteranno nelle cinque province campane. I minori sono in tutto 56, mentre quelli non accompagnati 26, per i quali è stata già trovata collocazione.
«La nostra finalità, adesso, è quella di far scendere a terra i naufraghi e poi le attività saranno finalizzate all'individuazione delle persone che hanno agevolato l'immigrazione clandestina. - ha spiegato Conticchio - Il nostro obiettivo è quello di individuare gli scafisti che sono a bordo. Al momento non ci sono state segnalate criticità a bordo. Già nei primi giorni c'è stata una diretta intesa con il comandante della nave per il tramite della Capitaneria di Porto che ringrazio per il lavoro fattivo e collaborativo che fanno insieme alle altre forse di polizie. Questo è un lavoro di squadra coordinato dalla Prefettura. Salerno ha una capacità organizzativa all'altezza di ogni aspettativa».
«Finora non ci sono state segnalate criticità sulla nave. Abbiamo da tempo collaudato - siamo al 32esimo sbarco - una modalità di accoglienza che funziona pressoché perfettamente. Con la Protezione civile, la Polizia di Stato, i servizi sociali di Salerno, e tutti i soggetti interessati, siano sulla banchina per fare in modo che le operazioni di sbarco e di distribuzione dei migranti siano il più tempestive possibile». A dirlo è il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo