Tutte le novità
24 Ottobre 2023 - 09:17
Dodici misure cautelari e 23 indagati a piede libero: e' il bilancio di un'inchiesta per truffe alle assicurazioni condotta dai carabinieri e coordinata dalla procura della Repubblica di Napoli. Nello specifico una persona e' finita in carcere, tre sono state sottoposte ai domiciliari, mentre la misura interdittiva dalla professione e' scattata per 2 avvocati e sei medici (quattro in servizio presso i pronto soccorso degli ospedali di Marcianise e San Giovanni di Dio di Frattamaggiore e due in servizio in centro diagnostici privati). Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alle truffe assicurative con fraudolento danneggiamento di beni assicurati e ricorso a certificati medici falsi rilasciati da medici compiacenti, riciclaggio, indebita percezione del reddito di cittadinanza e furto aggravato. Le esecuzioni dell'ordinanza cautelare, spiccata dal gip del Tribunale di Napoli, sono in corso a Napoli, Aversa, Minturno, Melito, Curti, Piano di Sorrento e Servigliano.
Secondo quanto accertato dai carabinieri il meccanismo della truffa prevedeva un'iniziale fase di pianificazione della dinamica del sinistro con l'individuazione delle parti da coinvolgere, dei finti testimoni, del medico e del pronto soccorso di riferimento da cui farsi rilasciare referti per inesistenti lesioni; successivamente, venivano coinvolti i sanitari dei centri diagnostici e dei poliambulatori presso i quali venivano effettuate le visite successive a quelle di pronto soccorso ed i carrozzieri compiacenti che avevano il compito di predisporre la documentazione falsa relativa ai danni subiti dai veicoli coinvolti, in maniera compatibile con le lesioni riscontrate. A questo punto entravano in gioco gli avvocati che istruivano le pratiche per falsi sinistri stradali e che concordavano le dichiarazioni dei finti testimoni. In almeno due occasioni sono state accertate anche dichiarazioni testimoniali da parte di due soggetti risultati poi inesistenti. Il profitto del reato della truffa assicurativa, una volta incassato, veniva poi movimentato e prelevato in maniera frazionata, nel tentativo di dissimularne la provenienza illecita.
Dalle attivita' e' stato altresi' possibile individuare il presunto autore del furto di un'autovettura avvenuto all'interno di un supermercato della citta' di Napoli ed eseguito con la tecnica del "finto parcheggiatore" che, con l'inganno e qualificandosi come posteggiatore, si era fatto consegnare le chiavi dell'autovettura, per poi dileguarsi facendo perdere le proprie tracce. Documentata anche l'indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte di due degli indagati, per un ammontare complessivo di 20.497,47 euro. L'indagine e' il risultato di un approfondimento su materiale gia' sequestrato nel corso dell'esecuzione di una prima ordinanza applicativa di misure cautelari per associazione a delinquere finalizzata a furti, rapine e truffe assicurative, eseguita lo scorso primo marzo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo