Cerca

Sangiuliano a Nocera: «Amo questa terra»

Sangiuliano a Nocera: «Amo questa terra»

«Abbiamo due grandi pilastri su cui fondare lo sviluppo della nazione. Uno è l’impresa, cioè la capacità di trasformare materie prime in prodotti, applicando a questo processo quello che io definisco il genio italico. L’altra grande opportunità che abbiamo è la cultura». Lo dice il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine di un convegno a Nocera Superiore. «Prendiamo la nostra regione - aggiunge - la Campania: qui abbiamo il mondo greco, il mondo romano, la Campania felix, poi abbiamo le presenze dei longobardi, abbiamo avuto le presenze dei normanni, cioè di tanti popoli che si sono succeduti storicamente sul nostro territorio, ciascuno dei quali ci ha lasciato qualcosa di importante, significativo. Tutto questo va coltivato e deve diventare un motore di sviluppo socioeconomico. E lo stiamo già facendo». «A Pompei - ricorda Sangiuliano - quest’estate abbiamo avuto numeri strepitosi. C’è stato un giorno in cui abbiamo avuto oltre 21mila visitatori paganti». Ai cronisti che gli chiedono se questo è grazie alle sue iniziative, Sangiuliano risponde che «non mi voglio prendere meriti, il lavoro va giudicato da voi, dovete essere voi a giudicare se faccio bene o male, l’opinione pubblica. Io ci metto grande passione, grande umiltà. Amo questa terra, sono orgoglioso di essere figlio di questa regione. E quando vengo quasi additato come se commettessi un delitto di amare la Campania, allora io commetto il delitto di amare la mia regione e di lavorare pezzo per pezzo per la mia regione». Ai giornalisti che gli chiedono poi se “Nuceria” può trovare una collocazione più significativa dell’attuale, il ministro risponde «assolutamente sì, e lavoreremo in questa direzione. Nocera ha una tradizione nobile. Ho letto i libri di Domenico Rea, Nofi, dedicato proprio alle sue origini. Qui ci sono importanti testimonianze e questa città merita di essere inserita nel tour della cultura italiana», conclude.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori