Cerca

Fondazione Bellisario e Intesa Sanpaolo premiano quattro aziende rosa campane

Fondazione Bellisario e Intesa Sanpaolo premiano quattro aziende rosa campane

Sono le napoletane Chimpex Industriale (impianti chimici), GGTeam Wear (forniture tecnico-sportive), Privilege Italia (azienda di servizi) e la salernitana DR.Cap. De Cesare (intermediaria nel campo dei trasporti), le aziende rosa della Campania 2023 che guardano al futuro premiate oggi dalla Fondazione Marisa Bellisario e da Intesa Sanpaolo presso la sede delle Gallerie d’Italia di via Toledo. Tre premi a tre aziende che hanno messo al centro della loro sfida globale l’innovazione, il welfare aziendale e la parità di genere.

Dall’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo emerge come nel 2022 l’Italia si collochi all’ultimo posto tra i paesi europei per tasso di attività femminile (56,4%, 13 punti in meno rispetto alla media Ue27). Su questo risultato pesano soprattutto i ritardi delle regioni del Mezzogiorno. Se l’Italia si allineasse al valore medio europeo di attività femminile, significherebbe un incremento di 2,4 milioni nella forza lavoro (+10%), con effetti positivi sulla crescita del Pil. Anche le imprese possono contribuire ad aumentare il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro attraverso una serie di interventi e strategie.

Le imprese  che  hanno  aderito  a  questa  edizione  di  Women  Value  Company  della Fondazione Bellisario e di Intesa Sanpaolo (100 le pmi vincitrici di tutta Italia) hanno  mostrato  una  forte attenzione alla valorizzazione dei dipendenti con un mix articolato di iniziative, con ai primi posti i temi della formazione e della conciliazione tra vita professionale e famiglia. Spiccano per l’adozione di queste iniziative le imprese a guida femminile. Attenzione al capitale umano e alla sostenibilità emergono come due  elementi strettamente correlati: le  imprese con un  profilo più  evoluto  per la gestione  del capitale umano mostrano una maggior propensione a investire in sostenibilità. Le imprese con un’attenzione maggiore  a  queste  tematiche  hanno  registrato  negli  ultimi  anni  una  migliore  evoluzione  in  termini  di crescita del fatturato ma anche della produttività del lavoro, a dimostrazione di come il capitale umano ed il suo benessere siano sempre di più un fattore strategico vincente.

Lella  Golfo,  presidente  della  Fondazione  Marisa  Bellisario, ha sottolineato che il premio Women Value Company premia il  grande contributo che le aziende selezionate danno all’economia dei loro territori e alla diffusione di una cultura di parità. “Il loro modello di gestione ci conferma che investire sulle donne, valorizzare le loro competenze, favorire la loro crescita professionale  sono  tutte  scommesse  vincenti”. 

A sua volta Virginia  Borla, responsabile Business Governance  Banca  dei  Territori Intesa  Sanpaolo (nella foto), ha osservato che il Gruppo è da sette anni al fianco di imprenditrici orientate all’equità di genere e alla valorizzazione di talento e merito come  leve  per  il  successo  della  loro  azienda.  A  questo  tipo  di  pmi  è  destinato  nuovo  credito  per un miliardo di euro nell’ambito dei finanziamenti i previsti dal Gruppo per le imprese, finalizzati a stimolare ulteriormente l’imprenditoria a guida femminile e facilitarne anche l’accesso ai fondi del Pnrr per investire in benessere, welfare e formazione dei propri dipendenti”.      

L’innalzamento delle risorse a un miliardo si aggiunge alle soluzioni già esistenti per promuovere investimenti verso gli obiettivi del Pnrr el’imprenditoria femminile, come il finanziamento a medio lungo termine S-Loan Diversity che ad oggi ha erogato 97 finanziamenti per 120 milioni di euro le imprese che hanno investito nella parità di genere, nello sviluppo di programmi di incremento del welfare, nell’incremento di nuove assunzioni di dipendenti donne.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori