Cerca

Incentivi ad aziende per favorire occupazione femminile

Incentivi ad aziende per favorire occupazione femminile

"Questa è una misura importante per le donne e per le aziende. Abbiamo pensato di incentivare le aziende perché non si privassero più del contributo prezioso delle donne nel mondo del lavoro e lo abbiamo fatto immaginando una contribuzione che è pari all'aliquota Irap che le aziende pagano alla Regione Campania, prevedendo come contributo il doppio dell'aliquota, questo a significare che volevamo veramente costruire una misura concreta, che fosse davvero incentivante. Ci aspettiamo una grande risposta e i primi risultati, per quanto riguarda le aziende che hanno partecipato, sono già incoraggianti". Così la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Loredana Raia ha presentato l'avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità, presentato stamattina a Palazzo Santa Lucia.

Presente l'assessore alle Attività produttive e al Lavoro della Regione Antonio Marchiello, che ha ricordato: "Partiamo dalla legge 17 del 2021, la prima in Italia, abbiamo anticipato anche il governo, che ci ha seguito subito a ruota. Noi crediamo che bisogna fare un percorso, e non fermarci mai, per arrivare al risultato della parità di genere". Hanno partecipato alla conferenza anche rappresentati di Confindustria, Confapi, Confcooperative, Lega delle Cooperative, Confcommercio, Ordine del consulenti del lavoro, Anpal servizi, Cisl, Uil e Ugl. I fondi stanziati ammontano a 675mila euro, incentivo costituito da un contributo a fondo perduto concesso alle imprese campane in possesso di determinati requisiti specificati nel bando. Le lavoratrici interessate all'atto dell'assunzione devono essere residenti in un Comune della Campania da almeno 12 mesi ed essere in possesso di regolare permesso di soggiorno di lungo periodo o avere lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria se cittadina non comunitaria.

"È una misura tutto sommato sperimentale, viste le risorse, ma - ha assicurato Raia -, se la risposta sarà soddisfacente, come ci auguriamo, siamo già disponibili nella prossima finanziaria a prevedere maggiori risorse perché questa possa diventare anche una misura strutturale per contrastare quella che è la bassa percentuale dell'occupazione femminile in Campania: siamo a poco più del 30% rispetto alla media Italiana che supera il 50%". Una attenzione particolare è rivolta alle donne che si trovano in situazioni di svantaggio economico e sociale, cioè donne con disabilità oltre la quota d'obbligo, donne vittime di violenza, prese in carico da un centro antiviolenza, una casa accoglienza o rifugio, donne vittime di tratta o orfane di vittime di femminicidio. "Stamattina - ha aggiunto Raia - abbiamo costruito una pagina importante per l'empowerment femminile, per una nuova narrazione di quelle che significa il contributo delle donne all'interno della società del mondo del lavoro. È un messaggio che diamo innanzitutto alle giovanissime, ma soprattutto leghiamo questa misura anche al fenomeno della violenza contro le donne, tanto è vero che all'interno della legge noi abbiamo previsto proprio un articolo che riguarda le donne con le maggiori fragilità, comprese le donne vittime di violenza, e quel contributo che assicuriamo lo diamo nella misura del 100%".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori