Tutte le novità
24 Novembre 2023 - 17:14
E' ripartita 'A scuola senza bulli', la campagna di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo che il Corecom Campania, presieduto da Carola Barbato, porta nelle scuole da oltre cinque anni. Per il primo appuntamento della campagna 2023/2024 sono stati coinvolti oltre 160 alunni della scuola media statale Enrico Fermi di Casalnuovo, coordinati dalla professoressa Martina Brandi. Gli studenti, che frequentano il primo anno, hanno partecipato attivamente al seminario dimostrandosi gia' ben informati sulla natura dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e, nel porre le domande ai relatori, hanno raccontato e affrontato alcuni episodi spiacevoli di cui sono stati protagonisti. Ad aprire i lavori del seminario il dirigente scolastico dell'Enrico Fermi di Casalnuovo Gerardo Salzillo. "Ogni volta che accadono episodi di bullismo o cyberbullismo l'attenzione viene focalizzata sulle scuole, chiedendo una maggiore attenzione al fenomeno - ha detto Salzillo -. Noi facciamo la nostra parte, nel nostro istituto, ad esempio, abbiamo promosso diversi incontri e abbiamo designato un professore quale referente per tali tematiche. Ma dinanzi a un fenomeno cosi' diffuso non possiamo essere lasciati soli. Dall'altro lato ci sono le famiglie che devono avere un ruolo fondamentale nel far emergere questi fenomeni in un clima di collaborazione con la scuola e con le istituzioni locali. Creare una sinergia positiva tra i diversi attori interessati significa poter raggiungere piu' facilmente risultati e obiettivi importanti".
A testimoniare la vicinanza e l'impegno del Comune di Casalnuovo la presenza dell'assessore all'Istruzione Simona Visone. "Abbiamo in campo tante attivita' per essere accanto ai ragazzi, ma soprattutto lavoriamo per mantenere attiva una fitta rete a sostegno dei giovani - ha detto l'assessore -. Dialoghiamo quotidianamente con tutti gli attori direttamente interessati dal fenomeno e abbiamo creato dei gruppi di lavoro per affrontare e risolvere i problemi che emergono di volta in volta. Fondamentale e' la collaborazione con le scuole, davanti a segnalazioni di casi di bullismo o cyberbullismo i dirigenti, i professori e gli alunni non sono lasciati mai soli". "Nella nostra scuola e' stata resa operativa una cassetta delle lettere", ha spiegato Mario Borgo, professore referente per bullismo e cyberbullismo alla scuola media statale Nicola. "Alunni, genitori o anche insegnanti possono scrivere una segnalazione e imbucare la lettera che sara', quindi, presa in carico dal nostro team. Successivamente saranno predisposti degli interventi adeguati a quanto segnalato, si approfondira' l'accaduto e, ove necessario, verranno informati i servizi sociali e le forze dell'ordine. Crediamo sia importante lavorare sulla prevenzione per evitare che magari episodi banali sfocino in vere e proprie forme di bullismo", ha concluso Borgo. Il seminario ha visto la partecipazione di alcuni rappresentanti del consiglio d'istituto, presieduto da Vittorio Ruocco che ha rivolto un messaggio ai ragazzi: "La vita e' una sola e ognuno deve sentirsi libero di viverla come vuole. Il bullismo riduce questa liberta'. Dobbiamo immaginare di essere come dei computer, ovvero, ci dobbiamo aggiornare e imparare a riconoscere i comportamenti giusti da quelli sbagliati. Insieme possiamo costruire una comunita' dove tutti siamo allo stesso livello e chi si sente superiore invece di prevaricare gli altri li aiuta a superare le difficolta'".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo