Tutte le novità
25 Gennaio 2024 - 09:39
Il 90% non ha l’agibilità e l’80% è senza collaudo statico. Legambiente: situazione preoccupante
NAPOLI. Il patrimonio edilizio scolastico in Campania è sempre più vetusto. Basti pensare che più di otto edifici su dieci non dispongono ancora del certificato di collaudo statico, in nove su dieci manca quello di agibilità, mentre è appena migliore la situazione per la prevenzione degli incendi, con sei edifici su dieci che ne sono in possesso. Sono impressionanti i dati sulla sicurezza delle sedi scolastiche in Campania diffusi da Legambiente con Ecosistema Scuola, dossier in cui si fa il punto, con dati riferiti al 2022, sullo stato di salute di 341 edifici scolastici in Campania frequentati da una popolazione di oltre 50mila studenti.
MALE ANCHE L’EDILIZIA ANTISISMICA. Gli edifici scolastici posti in zona sismica 1 sono 20, tra questi nessuno risulta progettato o adeguato alla normativa tecnica di costruzione antisismica, quelli in zona sismica 2 sono 323 anche qui solo 8% è progettato o adeguato alla normativa. Sul fronte manutenzione straordinaria gli edifici in cui si è intervenuti negli ultimi 5 anni sono il 67%, tuttavia non si è riusciti a soddisfare tutte le necessità; inoltre solo nel 32% degli edifici sono stati effettuate indagini diagnostiche sui solai.
IL NODO DELLA SICUREZZA. Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, spiega che «il grande nodo rimane la sicurezza delle scuole che, dall’osservatorio privilegiato dei 23 anni della nostra indagine, vede pochi e lenti miglioramenti che rischiano, in assenza di interventi diffusi e rapidi, di non superare mai il cronico stato di emergenza. Preoccupa che solo il 32% degli edifici abbia effettuato indagini diagnostiche dei solai negli ultimi cinque anni e solo l’11% abbia effettuato interventi di messa in sicurezza».
LA SITUAZIONE A NAPOLI. In particolare, a Napoli l’indagine di Legambiente ha riguardato 208 edifici scolastici per una popolazione di circa 24mila ragazzi. Il 53% degli edifici è in possesso della verifica di vulnerabilità sismica. Solo 11 scuole sono in possesso del certificato di agibilità, 8 di quello di collaudo statico. Su 130 edifici che per legge devono avere il certificato di prevenzione incendi, meno della metà ne sono in possesso. Negli ultimi cinque anni su 68 edifici sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai e in 20 sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza. Sono 141 gli edifici che hanno goduto, negli ultimi cinque anni, di interventi di manutenzione straordinaria mentre sono 127 quelli che necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme ed eliminazione rischi, 97 riguardano interventi impiantistica, 72 adeguamento prevenzione incendio e 15 per dissesto statico.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo