Tutte le novità
12 Marzo 2024 - 08:15
NAPOLI. Auto elettrica? No, grazie. I cittadini campani preferiscono le automobili ad alimentazione “tradizionale”. Sia nel caso debbano acquistare una macchina nuova, sia nel caso si orientino su una usata. In quest’ultimo caso, secondo i dati di AutoScout24, il 53,6% delle richieste totali ricevute dagli utenti della regione nel 2023 riguarda veicoli ad alimentazione diesel; seguono le vetture con benzina con il 39,2% mentre la quota di auto ibride ed elettriche rappresenta meno del 6% (per la precisione appena il 5,8%) delle richieste totali.
I NUOVI INCENTIVI NON BASTANO. Evidentemente a convincere i campani non basta neanche il fatto che è ormai noto che con la nuova struttura degli incentivi l’Ecobonus è destinato a cambiare. In particolare, per l’acquisto delle auto elettriche, lo sconto potrà arrivare fino a 13.750 euro con rottamazione e Isee sotto i 30mila euro. Tutto inutile.
PESANO PREZZI E AUTONOMIA DELLE BATTERIE. A pesare sulle decisioni di acquisto dei campani sono soprattutto altre considerazioni: non solo i prezzi, che restano comunque non alla portata di tutti nonostante gli incentivi (in media le elettriche costano un 30-40% in più di una vettura dello stesso livello). Se si considera solo l’elettrico “puro”, che rappresenta una quota ancora minoritaria, a frenare la sua ascesa anche nell’usato gli utenti campaniu segnalano principalmente la scarsa autonomia delle batterie, i pochi punti di ricarica oltre, come detto, al costo elevato.
MERCATO DEL NUOVO E DELL’USATO COL TURBO NEI PRIMI DUE MESI. Secondo Transport & Environment, organizzazione europea ambientalista e indipendente, il prezzo medio di un’auto elettrica a batteria, in Europa, dal 2015 a oggi è aumentato del 39% (+18mila euro). In ogni caso la notizia più importante è che le compravendite di auto nel complesso sono ripartite in tutta la regione. A conferma della maggiore propensione dei campani all’acquisto di macchine ci sono i dati del mercato automobilistico nella regione, che nei primi due mesi di quest’anno si segnala come decisamente positivo, sia sul fronte degli acquisti delle vetture nuove sia su quello delle vetture usate. Nel dettaglio, secondo gli ultimissimi dati di “Auto-Trend”, il bollettino statistico dell’Automobile club d’Italia (Aci), nei primi due mesi di quest’anno in Campania sono state iscritte al Pubblico registro automobilistico (Pra) dell’Aci 11.565 nuove vetture: l’11,2% in più rispetto al primo bimestre dello scorso anno. Sono numeri che confermano quanto l’usato occupi un ruolo fondamentale nella grande partita del rinnovo del parco circolante.
OTTIMI I DATI ANCHE PER L’USATO. Per quanto riguarda invece il mercato dell’usato, nella nostra regione i trasferimenti di proprietà, al netto delle minivolture (cioè i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), nei primi due mesi di quest’anno, sono stati 49.988, in deciso aumento del 17,7 % rispetto al periodo gennaio-febbraio 2023.
SI RAFFORZA IL TREND DELLO SCORSO ANNO. Si tratta di numeri incoraggianti per un settore che è investito in pieno dalle grandi trasformazioni tecnologiche, dalla transizione verde e alle prese con enormi difficoltà. Il trend che si è visto nei primi due mesi di quest’anno conferma e rafforza i numeri positivi che erano stati registrati sopratutto nella seconda parte del 2023 e che - sempre in base ai dati dell’Aci - avevano visto proprio il mercato delle auto usate in Campania tornare finalmente con il segno positivo.
OLTRE 260MILA PASSAGGI DI PROPRIETÀ. Con 261.751 passaggi di proprietà complessivi al netto delle minivolture (cioè i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), c’è stato un incremento di ben il 14,3% rispetto all’anno precedente. Si tratta di numeri di tutto rispetto, visto che rappresentano oltre il doppio della media nazionale, che si è fermata a quota 6,6%. Quali sono i segmenti più richiesti? Sul fronte dell’usato nella regione vince in assoluto la Volkswagen Golf, rivela una ricerca dell’Osservatorio di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan-europeo, sull’andamento del mercato delle auto usate nel 2023 in Campania. Se invece si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed 0he troviamo tra le ibride l’Audi A6 e tra le elettriche la Tesla Model3, ma coe detto si tratta di segmenti molto minoritari.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo