Cerca

Screening tumorali, adesioni in aumento

Screening tumorali, adesioni in aumento

Più richieste rispetto al periodo pre-Covid: si torna a correre dopo il blocco della pandemia. È boom per quelli del colon retto, a seguire mammella e cervice uterina

NAPOLI. La prevenzione delle patologie tumorali è fondamentale. E in questo senso gli screening rappresentano uno strumento quanto mai indispensabile. In questa direzione ci si sta muovendo da tempo all’Asl Napoli 1. E i dati relativi al 2023 forniscono un quadro incoraggiante, con l’aumento delle persone che sempre più effettuano i test, rispetto al periodo pre-Covid. Il tutto tenendo conto che poi, durante la pandemia, si era registrato un calo sia perché era garantite soprattutto le prestazioni di emergenza-urgenza e sia per il timore degli utenti a rivolgersi alle strutture sanitarie.

IL CARCINOMA DEL COLON RETTO. In questo ambito, gli screening nel 2023 sono stati 18.147 contro i 7.674 del 2019 con un incremento del 136 per cento. Il programma per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumori del colon retto è rivolto a donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 74 anni. Questo tipo di screening prevede l’esecuzione, ogni due anni, dell’esame delle feci per rilevare eventuali tracce di sangue occulto: il tutto in modo gratuito ed effettuabile a casa con un kit reperibile presso il distretto sanitario di appartenenza, il proprio medico di base o le farmacie aderenti. In caso di esito negativo, la comunicazione avverrà via mail. Se dovesse esserci positività, l’utente sarà contattato e verrà proposta una colonscopia presso uno dei centri specializzati dell’Asl.

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Per quel che riguarda questo tipo di tumori, i dati dello scorso anno parlano di 22.985 donne che hanno effettuato la mammografia di screening rispetto alle 18.450 del 2019: il tutto con un incremento pari al 24,6 per cento. L’esame non è invasivo né doloroso e ogni donna di età compresa tra 45 e 69 anni ha diritto di effettuarla gratuitamente ogni due anni presso la propria Asl. La prenotazione può essere fatta presso i punti Cup dell’Asl, le farmacie territoriali e il medico di medicina generale e l’esame si effettua presso i distretti sanitari con mammografi digitali con tomosintesi, in grado di individuare anche noduli di piccole dimensioni. Lo screening è completamente gratuito e in caso di risultato negativo si sarà la comunicazione via e-mail alla diretta interessata. Se si rendesse necessaria l’effettuazione di ulteriori accertamenti, il personale dell’Asl contatterà l’utente accompagnandola nel percorso di diagnosi e, ove necesario, di cura tenendo conto che tutti gli esami saranno gratuiti.

IL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. I dati per quanto riguarda questo tipo di tumore segnalano 15.441 donne arruolate nel 2023 rispetto ale 14.256 di cinque anni fa con un incremento dell’8 per cento. In questo caso l’esame varia in base all’età. Per le donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni, è prevista l’esecuzione del Paptest, che si effettua presso tutti i consultori dell’Asl Napoli 1 Centro e gli ambulatori di ginecologia distrettuali, da ripetere ogni tre anni. L’esame deve essere effettuato almeno tre giorni dopo la fine delle mestruazioni e senza perdite di sangue. Inoltre, non bisogna usare lavande né ovuli nei tre giorni precedenti il test ed evitare rapporti sessuali nei due che precedono il Pap-test. Anche in uesto caso, l’esito negativo sarà comunicato via e-mail mentre in caso di positività l’Asl proccederà a contattare l’interessata per i successivi approfondimenti. Per le donne di età superiore ai 30 anni, invece, è prevista l’esecuzione del test Hpv per la ricerca del papilloma virus umano: il prelievo è lo stesso previsto per il Pap-test ed è completamente indolore. Può essere prenotato per gli stess canali previsti per gli altri screening e non occorre l’impegnativa: inoltre, sarà possibile chiedere una giustificazione per l’assenza del lavoro. Anche qui in caso di test negativo la comunicazione arriverà per mail mentre in caso di esito positivo sarà preparato un Paptest tradizionale con il materiale già prelevato. Se dovesse rendersi necessario un ulteriore controllo, l’interessata sarà contattata telefonicamente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori