Tutte le novità
04 Giugno 2024 - 14:07
Dal monitoraggio sui flussi "emergono dati allarmanti, da alcune regioni, su tutte la Campania, abbiamo registrato un numero di domande di nulla osta al lavoro per extracomunitari, durante il click day, totalmente sproporzionato rispetto al numero dei potenziali datori di lavoro, siano essi singoli o imprese". Lo ha detto il premier Giorgia Meloni, nella sua informativa in cdm sul tema dei flussi migratori.
«Sui permessi per lavoro stagionale, cioè per lavoro in campo agricolo o turistico-alberghiero, nel 2023, su un totale di 282.000 domande, 157.000 arrivano dalla Campania, mentre 20.000 arrivano dalla Puglia. Solo che, per esempio nel settore agricolo, la Puglia ha circa il 12% delle imprese agricole italiane e la Campania solo il 6% - ha ricordato la premier-. Dato ancora più preoccupante è che a fronte del numero esorbitante di domande di nulla osta, solo una percentuale minima degli stranieri che hanno ottenuto il visto per ragioni di lavoro in base al “Decreto Flussi" ha poi effettivamente sottoscritto un contratto di lavoro».
«In Campania, meno del 3% di chi entra con un nulla osta sottoscrive poi un contratto di lavoro. Uno scarto significativo tra il numero di ingressi in Italia per motivi di lavoro e i contratti di lavoro che vengono poi effettivamente stipulati è però una caratteristica che accomuna, anche se con numeri meno spaventosi, molte regioni italiane», ha spiegato.
PROCURA NAPOLI: VERIFICHE DA TEMPO SU BOOM DOMANDE. Presunte infiltrazioni dei clan di camorra nella gestione delle domande di lavoro dei migranti nell'ambito del decreto flussi: la Procura di Napoli sta effettuando da tempo verifiche e monitoraggi. Da fonti inquirenti, arriva la conferma, dopo quanto affermato stamattina dalla premier Giorgia Meloni, che ha annunciato di aver consegnato un esposto al procuratore nazionale Antimafia, Giovanni Melillo.
Un esposto che contiene numeri allarmanti sulle domande presentate nel corso del click day decreto flussi per regolarizzare l'ingresso dei lavoratori stagionali, probabilmente utilizzato dalla criminalità organizzata per coprire gli ingressi illegali dei migranti. Attenzione particolare è riservata all'eccessivo numero di domande di nulla osta al lavoro stagionale per extracomunitari registrato in Campania e l'effettiva percentuale di lavoratori regolarizzati.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo