Tutte le novità
03 Gennaio 2018 - 21:10
È Antonio Iavarone: il suo studio con Anna Larosella pubblicato su Nature
NAPOLI. Una fusione di due geni che scalda i motori del cancro, dandogli benzina per correre, moltiplicare le cellule maligne, diffondersi. È il punto di forza del più aggressivo e letale dei tumori al cervello, il glioblastoma (ma anche di altre neoplasie). E potrebbe ora trasformarsi nel suo “tallone d’Achille”, nell’obiettivo che i camici bianchi potrebbero colpire per togliere energia al nemico, fermarne la crescita. La scoperta porta la firma di un team della Columbia University di New York guidato da due italiani, due super scienziati emigrati da anni negli Usa: il beneventano Antonio Iavarone e Anna Lasorella. Il loro studio è pubblicato su “Nature”
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo