Tutte le novità
17 Maggio 2018 - 13:52
Indagati per i reati di percosse e violenza privata commessi nei confronti di un loro coetaneo
MADDALONI. La Polizia di Stato ha denunciato 5 minorenni di età compresa tra i 15 e i 17 anni, tutti studenti di un liceo di Maddaloni (Caserta), indagati per i reati di percosse e violenza privata commessi nei confronti di un loro coetaneo, vittima di episodi di bullismo per tutto l'arco dell'anno scolastico. Le indagini sono state svolte dal Commissariato di Maddaloni e sono scattate a seguito della denuncia del minore, accompagnato in Commissariato dai genitori. Dopo un anno di vessazioni, di epiteti offensivi rivolti per umiliare il giovane per il suo aspetto fisico e di percosse subite tra i corridoi e il cortile della scuola, il ragazzo ha detto ai suoi genitori di non voler andare più a scuola. Sostenuto dai genitori e dalla sua migliore amica, il ragazzo si è convinto a raccontare tutto alla Polizia, dagli epiteti di cui era destinatario fino agli schiaffi subiti dal gruppo di bulli.I poliziotti di Maddaloni hanno eseguito una serie di appostamenti per trovare un primo riscontro alle parole del giovane, confondendosi tra i tanti genitori presenti all'uscita di scuola. Sono riusciti così ad assistere in prima persona a quello che il ragazzo aveva raccontato in Commissariato. I cinque minori, tutti iscritti allo stesso liceo, tra cui alcuni compagni della stessa classe, sono stati denunciati alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli perché, spiegano dalla Questura di Caserta, "anche se non esiste un reato di bullismo, sono reati tutti i comportamenti che tale termine racchiude".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo