Tutte le novità
04 Giugno 2018 - 11:38
I dati dell'Autorità portuale del Mar Tirreno Centrale
NAPOLI. Crescono nel primo quadrimestre 2018 i traffici nei porti della Campania. Il traffico commerciale nei porti di Napoli e Salerno, spiegano dallI dati(che comprende i porti di Napoli, Castellammare di Stabia e Salerno) continua a manifestare "una rilevante crescita", iniziata a partire dal 2016. Nel primo quadrimestre del 2018, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, aumenta del 7,15% il traffico container nei porti del Mar Tirreno Centrale: a Napoli l'incremento è pari al 5,15% e a Salerno al 9,6%. Le rinfuse liquide crescono nel porto di Napoli del 5,9% rispetto al primo quadrimestre del 2017, mentre le rinfuse solide nel porto di Salerno aumentano del 53,7%, sempre nel confronto tra i due quadrimestri 2017 e 2018. In flessione invece, nei porti campani, il traffico ro-ro nel primo quadrimestre del 2018, per un valore pari al 10,6%. Anche il traffico passeggeri, soprattutto i flussi turistici, segnala un andamento positivo. Il traffico delle crociere, dopo un 2017 difficile, cresce complessivamente del 20,2% nei porti del Mar Tirreno Centrale, con una crescita del 14,35% nel porto di Napoli e del 142,1% nel porto di Salerno. Nel corso del 2018, questa la previsione dell'Autorità portuale, si dovrebbe complessivamente arrivare a una crescita cumulata superiore al 10%. Il traffico passeggeri di corto e medio raggio registra invece una lieve flessone nel primo quadrimestre (-2,3%), ma "si tratta di un periodo poco significativo dal punto di vista dei volumi complessivi, in quanto è con la stagione estiva che si raggiungono i numeri davvero rilevanti", sottolinea la nota dell'Autorità portuale del Mar Tirreno Centrale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo