Tutte le novità
26 Giugno 2018 - 13:29
Militari e mezzi della Direzione marittima della Campania impegnati fino al 16 settembre
NAPOLI. Oltre 100 uomini e donne e circa 50 mezzi navali della Direzione marittima della Campania impegnati ogni giorno lungo tutti i 500 km di costa della regione. Sono i numeri dell'operazione Mare Sicuro 2018 che vedrà impegnata la Direzione marittima della Guardia Costiera della Campania sotto il coordinamento del contrammiraglio Arturo Faraone, a tutela dell'incolumità dei bagnanti, a difesa dell'ambiente marino e a garanzia della sicurezza di quanti andranno per Mare. L'operazione, che si concluderà il 16 settembre, prevede la presenza dei militari della Capitaneria di Porto nei periodi di maggior afflusso lungo tutte le coste della Campania, con particolare attenzione ai siti considerati "sensibili" a causa della maggior affluenza turistico balneare. I militari avranno i compiti di: vigilanza delle zone di Mare riservate in via esclusiva alla balneazione, assicurando siano rispettate dalle unità da diporto e moto d'acqua per evitare che le stesse non arrechino pericoli e disturbo ai bagnanti; verifica degli apprestamenti di sicurezza degli stabilimenti balneari nonché dei corridoi di lancio e delle boe delimitanti le acque riservate alla balneazione; verifica posizionamento, a cura delle Amministrazioni competenti, di cartelli monitori sulle spiagge libere, in particolare in quelle altamente frequentate, indicanti eventuali limitazioni alla balneazione sicura. E ancora, di verifica e vigilanza sullo stato di efficienza e di sicurezza dei traghetti e dei mezzi veloci adibiti al trasporto dei passeggeri che effettuano collegamenti marittimi con le isole del golfo e le località di maggior pregio turistico; tutela dell'ambiente marino e costiero.La Guardia Costiera ha deciso di scendere in campo non solo con l'attività operativa a salvaguardia della vita umana in mare, ma anche con un'attività di sensibilizzazione verso tutti coloro che vivranno a contatto con il mare. Testimonial d'eccezione della Direzione marittima della Campania è Davide Tizzano, pluricampione olimpico di canottaggio. L'obiettivo è quello di promuovere la "cultura del mare" e di trasmettere a tutti gli utenti una "cultura dell'autocontrollo", che si traduce in un maggiore senso di responsabilità e, quindi, sicurezza. Anche quest'anno sarà promossa inoltre l'iniziativa del "Bollino blu" che, con l'introduzione e la previsione all'interno del nuovo codice della nautica da diporto, permetterà ai diportisti di vivere il mare evitando una duplicazione dei controlli in materia di sicurezza della navigazione. Confermato infine il Numero 1530 per l'emergenza in mare, sempre attivo sul territorio nazionale gratuitamente per il cittadino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo