Tutte le novità
Le Cinque Vele di Legambiente
21 Giugno 2024 - 12:37
A Pollica le Cinque Vele di Legambiente
Pollica è la regina dell'estate del mare 2024. La località sulla costa del Cilento, in provincia di Salerno, è stata premiata con le 5 vele di Legambiente e Touring club, che oggi a Roma hanno assegnato i riconoscimenti e presentato la guida “Il mare più bello 2024".
Le motivazioni che hanno portato Pollica a conquistare questo ambito titolo sono molteplici: dalle acque cristalline alle bellezze paesaggistiche, dalla sostenibilità alla tutela della biodiversità. Accanto a Pollica, sul podio delle località marine premiate con le 5 vele, ci sono Acciaroli e Pioppi, anch'essi nel Cilento. Al secondo posto si è classificata Nardò, in provincia di Lecce, mentre al terzo posto troviamo Baunei, sulla costa orientale della Sardegna. Ancora la Sardegna al quarto posto, con Domus De Maria, e la Maremma Toscana al quinto posto con Castiglione della Pescaia.
Sul fronte dei laghi, il Comune di Molveno in Trentino Alto Adige si è aggiudicato il primo posto, seguito da Appiano sul lago di Monticolo in Alto Adige e da Massa Marittima sul lago dell’Accesa in Toscana.
La miglior regione per quanto riguarda le località marine premiate con le 5 vele è la Sardegna, che ha ottenuto ben 7 riconoscimenti. Seguono in classifica Toscana, Campania, Puglia, Liguria e Basilicata. Sorprende la mancanza di località siciliane nella lista delle premiate a 5 vele, con ex superpotenze come Pantelleria e Salina che sono scese rispettivamente a 3 e 4 vele.
Infine, quest'anno è stato assegnato anche il riconoscimento ai Comuni “amici delle tartarughe marine", con 33 località che potranno esporre l'apposita bandiera con logo all'interno della guida. Un ulteriore incentivo per promuovere la tutela dell'ambiente marino e delle specie marine che lo popolano.
Da Maratea alle isole Tremiti, da San Teodoro a Gaeta passando per Silvi, Caorle e Castiglione della Pescaia, solo per citarne alcuni. Si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d'intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova oltre che per i bagnanti.
Per approfondire leggi anche:
Ad oggi in totale sono 74 i comuni in tutta Italia (guida al momento la classifica la Campania con 22 comuni) che hanno firmato il protocollo, di questi 33 sono quelle in cui sventolano anche le vele di Legambiente e Touring Club Italiano.
L'iniziativa “comuni amici delle tartarughe" rientra nel progetto Life Turtlenest che mira a tutelare gli habitat di nidificazione della Caretta caretta aumentando le probabilità di successo riproduttivo e tenendo conto di clima e antropizzazione. Nato grazie al sostegno del programma Life dell'Unione Europea, il progetto è coordinato da Legambiente e riunisce 13 partner di 3 diversi Paesi (Italia, Spagna e Francia). In prima linea insieme ai comuni amici delle tartarughe anche le aree protette (34 quelle che ad oggi hanno firmato il protocollo), entrambi premiati oggi a Roma.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo