Tutte le novità
La riforma
11 Luglio 2024 - 22:18
Vincenzo De Luca e Matteo Salvini
Il sottosegretario Ferrante: dall’Esecutivo il rilancio del Mezzogiorno
SALERNO. Le critiche di Vincenzo De Luca alla legge sull’autonomia differenziata? «Ho invitato De Luca al ministero», perché l’autonomia «è una grande opportunità di crescita soprattutto per il Sud». Matteo Salvini rilancia. Per nulla intimorito dalla dura campagna portata avanti dalla Regione Campania, la prima ad aver indetto il referendum abrogativo della legge che porta la firma e il timbro della Lega, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo aver preso parte, insieme con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, alla cerimonia di inaugurazione dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi a Pontecagnano, nel Salernitano, ribadisce la sua idea: «L’autonomia è prevista in Costituzione, ce l’ha messa lo stesso centrosinistra di De Luca. È una grande opportunità di crescita soprattutto per un Sud che oggi è più arretrato non per colpa dell’autonomia che non c’è, ma per colpa di una pessima politica».
Salvini evita di polemizzare direttamente con il governatore della Campania, ma è evidente che è a lui che si riferisce, con un’implicita condanna politica dell’operato del governatore. Il segretario della Lega fa un esempio concreto: «Autonomia significa domani che la Regione Campania potrà gestire i suoi beni culturali», spiega il ministro. Che cosa voglia dire è presto detto: «Oggi magari dei musei statali sono chiusi, dei teatri sono chiusi, e una gestione più moderna ed efficiente a livello regionale porta più lavoro e più soldi. Non capisco i no anche da questo punto di vista», aggiunge Salvini.
IL TEMA DELLE INFRASTRUTTURE. Il ministro estende il suo invito a De Luca al ministero anche al tema delle infrastrutture, spiegando che «ci sono tante infrastrutture» da fare in Campania. Penso al tema dell’acqua. Penso a un’altra incompiuta in Campania, che è la diga di Campolattaro, su cui come ministro e come ministero stiamo investendo centinaia di milioni di euro». Per questo, spiega il ministro, «ho invitato De Luca a venire al ministero per parlare di tutto quello che possiamo fare». Parole, quelle sulle infrastrutture, che arrivano nel giorno della riapertura dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, «potenziato nelle strutture e nelle capacità, che costituisce la pietra miliare del percorso di rilancio della provincia salernitana, della Campania e del Mezzogiorno che il Governo sta portando avanti», sottolinea il deputato e sottosegretario al ministero delle Infrastrutture, Tullio Ferrante.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo