Tutte le novità
Ok al decreto
12 Luglio 2024 - 18:22
Il provvedimento convertito in legge dalla Camera
NAPOLI. L’aula della Camera ha approvato la legge di conversione del decreto Agricoltura con 148 sì e 71 no. Il provvedimento era stato già approvato dal Senato, ora è legge. Il provvedimento contiene disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Tra gli interventi più significativi, un capitolo del provvedimento è stato assegnato alla problematica della brucellosi, un fenomeno che in Campania rischia di mettere in ginocchio il settore bufalino.
«CINQUECENTO MILIONI PER LE FILIERE». «Abbiamo messo a disposizione oltre 500 milioni di euro per sostenere le filiere in difficoltà, affrontare le emergenze, garantire maggiori controlli, specialmente sulle importazioni e assicurare un giusto reddito ai nostri produttori», ha sottolineato il ministro, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Il provvedimento è stato accolto con soddisfazione anche In campania. Il deputato e vicesegretario regionale di Forza Italia Campania, Francesco Maria Rubano, parla di «un’ottima notizia per il comparto agricolo e più in generale per tutta la filiera agroalimentare. Questo provvedimento ridarà slancio a un settore per noi vitale. Con questo intervento, il Governo è venuto incontro alle richieste urgenti provenienti dai territori, prevedendo misure di ampio respiro che si rivolgono a tutto il comparto della filiera agroalimentare che con questa legge potrà avere risposte adeguate».
IL COMMISSARIO ALLA BRUCELLOSI. La senatrice di Fratelli d’Italia, Giovanna Petrenga, parla della parte del provvedimento che riguarda la brucellosi: «La scelta di individuare un commissario, per contrastare questa emergenza - spiega - rappresenta un passo significativo per tutelare il patrimonio zootecnico regionale, fatto di imprese che generano occupazione e ricchezza. Lavoreremo con attenzione e determinazione, in sinergia con il commissario, pronti a dare il nostro contributo a un comparto nevralgico, per garantire la sicurezza e la salubrità alimentare».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo