Cerca

La curiosità

Taylor Swift ha origini campane: è cilentana

L'antico borgo di Castelnuovo Cilento spera di poter accogliere la popstar internazionale

Taylor Swift ha origini campane, il bisnonno era del Cilento

La popstar americana Taylor Swift

Taylor Swift, la superstar della musica pop internazionale, ha origini che affondano nel cuore del Cilento, in particolare nel piccolo borgo di Castelnuovo Cilento, in provincia di Salerno. La storia delle radici cilentane della famosa cantante inizia con Carmine Carlo Antonio Baldi, nato proprio a Castelnuovo Cilento nel lontano 1862.

A soli 14 anni, nel 1877, Carmine emigrò negli Stati Uniti insieme al padre Vito e ai fratelli, stabilendosi a Philadelphia. Iniziò a lavorare come venditore di frutta e soprattutto di limoni, riuscendo a accumulare risparmi e a espandere la sua attività nel corso degli anni. Da una piccola vendita di limoni, passò ad aprire una cava di pietre e successivamente una rivendita di carbone, diventando un punto di riferimento per la comunità italiana locale.

Carmine Baldi fondò la First Italian Exchange Bank, offrendo servizi finanziari agli immigrati italiani e creando opportunità di lavoro per la comunità. Fu anche editore di un quotidiano in lingua italiana, L’Opinione, che vendeva ventimila copie al giorno, informando la comunità italiana locale.

Filantropo come la nipote famosa, Carmine organizzò numerose iniziative per supportare gli immigrati italiani e preservare le tradizioni culturali italiane negli Stati Uniti. Nel 1885, sposò Luise Eurindine Sorbenheimer, con cui ebbe sette figli. Tra di essi, nacque Louise Baldi, che sposò Charles Gwynn Douglas, generando Rose Douglas, la nonna paterna di Taylor Swift.

Il Comune di Castelnuovo Cilento ha accolto con entusiasmo la notizia delle origini cilentane della cantante e ha deciso di intitolare una strada al suo antenato Carmine Baldi, nella speranza di poter accogliere un giorno la regina del pop nel suo antico borgo. La cittadina cilentana si prepara dunque ad accogliere una superstar internazionale con tanto entusiasmo e orgoglio per le sue radici italiane.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori